Blog

Lago di Albano, Via Sacra, Eremo di Sant’Angelo in Lacu – trekking nei luoghi segreti del Parco dei Castelli Romani – 21 maggio 2023

    Avete mai sentito parlare dell’Eremo di Sant’Angelo in Lacu? È uno dei posti segreti più incredibili del Parco dei Castelli Romani, talmente nascosto che dobbiamo usare le corde per arrivarci! Ma non preoccupatevi, lo faremo in sicurezza. Partiremo dalla Rocca di Papa percorrendo un tratto della Via Sacra che ci condurrà fino alla terrazza “occhialone”, da cui potremo godere di una vista mozzafiato sui due laghi, Albano e Nemi, prima di proseguire verso la nostra destinazione misteriosa. E non è tutto: esploreremo le colossali (e misteriose) grotte, che ci racconteranno i quasi 2700 anni di storia di questi luoghi. Il tutto immersi nei maestosi boschi di castagni.

    Trekking alle sorgenti di Capofiume + Certosa di Trisulti con la sua antica farmacia – 17 settembre 2023

      Quando il caldo comincia a sentirsi, è ora di andare sui fiumi. Quale migliore occasione per farvi conoscere il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, con le sue Gole di Capofiume e la Valle dei Santi? Cominceremo il nostro trekking inoltrandoci subito nel canyon del fiume immerso in una secolare faggeta, fino ad arrivare alla sua sorgente. Questo tratto è caratterizzato da una dolce ma costante salita dove cammineremo sulle rocciose sponde del fiume, facendoci incantare dalle innumerevoli cascate e cascatelle. Tutto qui, come difficoltà? In realtà no, il percorso ci porterà a passare continuamente da una sponda all’altra, guaderemo il fiume in più punti immergendo i nostri piedi completamente nell’acqua fresca, faremo un passaggio sulla roccia aiutandoci con la corda preinstallata. Ecco perché per questa escursione il requisito indispensabile è il forte spirito di avventura (e una discreta forma fisica)!

      Monte Soratte e il Sentiero degli Eremi – trekking panoramico (anzi, panoramicissimo!) – 23 aprile 2023

        Il Monte Soratte si erge isolato nella campagna a nord di Roma e domina la bassa valle del Tevere. Fin dall’antichità è stato un importante luogo di culto e di eremitaggio, dei vari romitori e chiese presenti ne rimangono solo pochi ruderi. Il monte, appartenente alla Riserva naturale regionale Monte Soratte, ha una massima altezza di 691 m ed è ammantato da bei boschi di particolare bellezza.

        Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio – trekking panoramico nel Parco Nazionale del Gran Sasso – 8 ottobre 2023

          Pronti per l’avventura che ogni trekker che si rispetti deve fare? Questa volta vi portiamo al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, alla scoperta del castello più alto degli Appennini: la Rocca Calascio! Partiremo già “alti”, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più Belli d’Italia (ma quanto ci piace includerli nelle nostre escursioni)! Ci avvieremo verso questa meravigliosa fortificazione, facendo una bella ma mai eccessiva salita, che ci offrirà magnifiche viste sul Gran Sasso d’Italia, ripagandoci di ogni sforzo.

          Giunti alla Rocca, ammireremo l’imponente struttura che si erge a 1520 metri sul livello del mare. Non potremo fare a meno di pensare a tutti i personaggi storici che hanno passeggiato tra queste mura, dal regno di Francesco Maria De’ Medici alla dominazione aragonese, fino ai briganti che cercavano di attaccare i pastori della zona.

          Le meraviglie di Narni – trekking alle Gole del Nera tra acque cristalline e paesaggi da fiaba – 7 maggio 2023

            Chi l’avrebbe mai detto che a un’ora di macchina da Roma ci aspetta un’esperienza caraibica? Acque cristalline dal colore turchese inebriante e una vegetazione fitta e selvaggia saranno la scenografia perfetta per la nostra escursione. Percorreremo il Ponte di Augusto per raggiungere Stifone e la sua centrale elettrica sommersa, di fronte alla quale rimarremo a bocca aperta. Ma non solo! Durante l’escursione scopriremo la storia di questo incantevole fiume (e delle Cascate delle Marmore) attraverso la leggenda della ninfa Nera e del pastore Velino e il motivo per cui non è possibile fare il bagno.

            AL COMPLETO! Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi – trekking panoramico tra i capolavori della natura – 26 marzo 2023

              Non c’è dubbio: la Valle dei Calanchi con il suo borgo di Civita di Bagnoregio è uno dei posti imperdibili nella vita, soprattutto per gli amanti del trekking! Qui la natura è la protagonista indiscussa, intrecciata in modo magico con la geologia del luogo. Partiremo dal pittoresco borgo di Lubriano e attraverseremo la spettacolare Valle dei Calanchi, circondati dalle incredibili sculture naturali che hanno reso questa zona un SIC (Sito di Interesse Comunitario). Ma il pezzo forte arriverà quando, una volta arrivati ai piedi di Civita di Bagnoregio dal basso, faremo una deviazione per un giro in mezzo alle sculture uniche al mondo. Da lì potremo ammirare anche la bellezza di Civita di Bagnoregio (candidato dell’UNESCO e uno dei Borghi più belli d’Italia) da un punto di vista unico e irripetibile.

              Argentario, Feniglia e Antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato – sabato 18 marzo 2023

                Argentario, Feniglia e antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato. Sapete che l’Argentario non è solo mare, vero? È anche una zona protetta importante che merita di essere esplorata. Vi propongo di scoprire insieme la Riserva naturale Duna Feniglia, quella lingua di terra verde che collega la penisola all’affascinante città di Ansedonia con quasi 30 km di sentieri (tranquilli, ne faremo al massimo 15). Partiremo dal delizioso borgo di Ansedonia per un’avventura tra pinete e spiagge incontaminate, dove i nostri amici daini e cinghialotti si aggireranno tranquillamente non molto lontano da noi. E magari potremmo anche avvistare qualche fenicottero rosa, classe e bellezza in una sola piuma!

                Dopo aver fatto pieno dell’odore del pino, faremo un tuffo nel passato per ammirare le rovine di una città che fu un importante centro di commercio. Stiamo parlando dei ruderi dell’antica città romana di Cosa. Sorgeva sul promontorio roccioso dell’attuale Ansedonia situato a 114 m sopra il livello di mare, il che ci consentirà di avere una bella visuale.Preparatevi per panorami pazzeschi!

                AL COMPLETO! Argentario e le fortezze spagnole – trekking panoramico sul mare – 19 marzo 2023

                  Eccoci qui, pronti a farvi provare l’ebbrezza del trekking invernale sul mare! Vi accompagneremo alla scoperta delle maestose fortezze spagnole che hanno vegliato sulla costa dell’Argentario con la loro imponenza, regalando panorami mozzafiato. Ma attenzione: ci andremo sulle punte dei piedi, perché staremo in uno dei luoghi dell’ente Rete Natura 2000 “Monte Argentario, Isolotto di Porto Ercole e Argentarola“, Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale.

                  I quattro forti – Forte Filippo, Forte Stella, Forte Santa Caterina e la Rocca – sono stati veri e propri baluardi di difesa, ma oggi sono diventati residenze di lusso. Tuttavia, non hanno perso il loro fascino secolare e ci permetteranno di godere di panorami privilegiati su questo tratto di promontorio.

                  AL COMPLETO! Ceri, Tumulo Torlonia e Macchia della Signora – trekking avventuroso tra vie cave, cascate e misteriose opere etrusche – 5 marzo 2023

                    È arrivato il tanto atteso momento: finalmente si va a Ceri, un’escursione che non potete perdervi! Il minuscolo borgo di Ceri è un vero e proprio tesoro arroccato su uno sperone tufaceo, la sua bellezza senza tempo ci trasferisce subito nel medioevo, e non vedrete l’ora di esplorare i dintorni di Caere nova (il suo nome antico). Qui scopriremo vie cave misteriose diverse da tutte quelle che abbiamo visto finora, cascate nascoste e una chiesa medievale costruita addirittura sul luogo dove si dice sia stato decapitato un antipapa!

                    Ma non finisce qui! Per un’esperienza ancora più avventurosa, vi porteremo a scoprire il bosco del parco naturale Macchia della Signora e la sua Cascata della Maddalena. Il parco è stato arricchito di recente con delle “scatole” interattive che vi racconteranno la storia degli abitanti del bosco. Sarete entusiasti di aprirle e scoprire cosa si nasconde dentro! Inoltre, avremo l’occasione di visitare due incredibili opere etrusche: il Tumulo Torlonia e la Tomba delle Sedie, avvolte nel mistero delle loro forme poco comuni.

                    Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – trekking in uno “scrigno di segreti” – 2 aprile 2023

                      Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – uno splendido giro fuori e dentro le mura poligonali, realizzate tra il IV e il III secolo a.C, in cerca d’indizi di una civiltà potente e ingegnosa. Ma prima di raggiungere il borgo, andremo alla scoperta del paesaggio che abbraccia la città dominato dai Monti Amerini. Tra le bellezze naturali conosceremo Il Bacino del Rio Grande, uno dei Luoghi del Cuore del FAI. Quello che vedremo non è solo un affluente del Tevere, ma nel suo complesso un Sito d’interesse comunitario (SIC). Per secoli è stata una preziosa risorsa idrica per il territorio, che ha alimentato grazie a due dighe i mulini tuttora visibili lungo il corso del bacino. Oggi, come parco fluviale, è una risorsa ambientale e paesaggistica per cittadini e turisti.