Posso portare il mio cane in escursione?

🐶 In ogni escursione è specificato se è consentito portare il cane.

✅ Possono partecipare solo cani socializzati con altri cani e con le persone, in regola con la profilassi vaccinale e antiparassitaria, con microchip e coperti da assicurazione RCT

❌ Non possono partecipare cani aggressivi, femmine in estro, cani sotto i 10 mesi, cani con problemi cardiocircolatori od ortopedici

Occorre avere massimo rispetto delle persone del gruppo e dell’ambiente che ci circonda; durante la pausa pranzo si invita a tenere il proprio cane vicino a sè e se si incontrano animali al pascolo occorre evitare di disturbarli tenendo i cani al guinzaglio

Ricordiamo che spesso i nostri cani non sono abituati a lunghe camminate, specialmente in salita, portate quindi molta acqua ed una ciotola anche per loro (almeno 2 litri).

Il cane sarà – come richiesto dalle vigenti leggi – tenuto costantemente a guinzaglio, di lunghezza non superiore a 1,5 m. Contestualmente all’iscrizione all’escursione il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento. In deroga a quanto di cui sopra, il cane può essere sciolto sentito il parere insindacabile della guida, e con il consenso dell’unanimità dei partecipanti. 

E’ consentito al massimo un cane per partecipante.