Tutti ne parlano, ma pochi sanno come raggiungere le favolose 5 Cascatelle di Cerveteri. Il percorso non è segnato e c’è il rischio di perdersi, di intrufolarsi nelle proprietà private e, non da meno, di incrociare cani maremmani! E allora, come fare per arrivare alle maestose Cascate di Cerveteri (chiamarle cascatelle sarebbe un’offesa – stiamo parlando di cascate alte 25-30 metri)? Beh, niente di più semplice: vieni con noi!
Il percorso delle 5 Cascate di Cerveteri (o di Castel Giuliano) è ancora uno di quegli angoli selvaggi, dove l’acqua si nasconde tra cascate, cascatelle e piccoli laghetti, un paradiso naturale che sfugge alla maggior parte delle persone. E sai una cosa stramba? C’è chi giura di aver visto serpenti giganteschi tipo anaconda gironzolare negli anni ’30. Ma dai, ovviamente è una di quelle storie da prendere con le molle!
Ora, lasciati incantare dalla Tuscia romana, con i suoi boschi, pascoli e campi che sembrano usciti da una fiaba. Le rocce tufacee, frutto dell’arte del vulcano Sabatino, conferiscono quel tocco magico al paesaggio. Partiremo per il nostro trekking dalla Necropoli della Banditaccia, un posto antico e affascinante, carico di storie etrusche e di segreti nascosti, procedendo poi con passo deciso verso la scoperta delle cascate.
Il ritorno è attraverso sentieri tra boschi lussureggianti e macchia mediterranea, fino al punto di partenza, durante il quale solitamente stiliamo la classifica delle 5 cascate di Cerveteri. Ogni volta c’è una vincitrice diversa, perché sono tutte così belle che non si può eleggerne una sola!
Questa escursione può essere affrontata in diversi modi: come un anello di 15 o 13 km partendo da Cerveteri, oppure come una traversata andata e ritorno di circa 10 km partendo da Castel Giuliano. Il dislivello varia da 250 a 350 metri, a seconda del percorso scelto. Il periodo migliore per visitare le cascate è durante tutto l’anno, ma noi consigliamo da aprile a ottobre.
Guarda l’elenco degli eventi, oppure contattaci per un’escursione personalizzata.