
10 km

450 m

Facile - medio
Amanti dell’esplorazione e della scoperta, siete pronti a partire per una panoramicissima avventura nella Riserva naturale regionale Monte Soratte? Questo magnifico gigante solitario si erge maestoso nella campagna romana, dominando la valle del Tevere. Ma non lasciatevi intimidire dalla sua grandiosità, perché dietro quella sagoma imponente si nasconde un mondo di meraviglie pronte ad essere scoperte!
Il nostro trekking inizia a Sant’Oreste, il punto di partenza per conquistare la vetta del Monte Soratte. Il primo punto di interesse è la magnifica Chiesa di Santa Lucia, seguita dall’incantevole Eremo di Sant’Antonio e dal suggestivo Convento della Madonna delle Grazie. Ogni tappa vi regalerà panorami mozzafiato e vi avvolgerà in un’atmosfera mistica e affascinante.
Ma la vera perla del Monte Soratte è l’Eremo di San Silvestro, una vera oasi di spiritualità che domina la cima della montagna. Qui faremo una sosta riposare e gustare il nostro panino immersi nella pace e nella bellezza che ci circonda (e, se siamo fortunati, potremmo anche visitare l’eremo (è visitabile gratuitamente in occasione di una delle tante feste di Sant’Oreste).
La nostra avventura non si ferma qui! Durante la discesa, faremo una tappa al misterioso Sasso di San Nonnoso, un luogo intriso di leggende e racconti affascinanti. Lasciatevi trasportare dalle storie che vi verranno narrate e fatevi sorprendere dalle meraviglie che si celano tra queste antiche rocce.
E per concludere in bellezza, visiteremo l’enigmatico eremo di Santa Romana, dove potrete ammirare una sorgente d’acqua miracolosa che sgorga da una roccia carica di stalagmiti e stalattiti. Sarà un momento di connessione con la spiritualità e con la magia che permea questa montagna leggendaria.
Infine, tornando a Sant’Oreste, ci concederemo una meritata pausa in una delle terrazze panoramiche del paese, dove potremo gustare delizie locali e alzare un brindisi all’indimenticabile avventura che abbiamo vissuto insieme.

Non vedo l’ora di condividere con voi ogni singola emozione che questa avventura ci riserverà. Allacciate le scarpe da trekking, si parte!