
- Questo evento è passato.
AL COMPLETO! Appia Antica Coast-to-Coast – trekking nel Parco della Caffarella, Via Appia Antica e Parco degli Acquedotti – 23 gennaio 2022
23/01/2022 | 09:00 - 16:00
20€

12 km

50 m

Facile- medio

20 €
Immagina un parco così grande da doverlo visitare a tappe, e Il Parco Regionale dell’Appia Antica lo è! Ecco perché abbiamo scelto di proporre un archeo-trekking in versione “da costa a costa”, come se dovessimo fare un lungo viaggio contando le miglia (e lo faremo in un certo senso). Inizieremo la nostra escursione dal Parco della Caffarella, teatro di tanti miti e leggende, di cui anche quello del Ninfeo di Egeria. Lei, una delle ninfe Camene, dopo la morte di un re – causalmente anche suo marito – si sciolse in lacrime dando vita a una fonte: Egeria, appunto. Ma sarà davvero suo quel ninfeo? Lo scopriremo insieme.
La seconda parte della nostro giro ci porterà a camminare sul lastricato di basalto della regina di tutte le vie – l’Appia! Percorreremo la storia della civiltà romana attraverso i suoi monumenti: dalla Tomba di Cecilia Metella, una nobildonna romana che non si accontentò di una semplice vita matrimoniale, alla Villa dei Quintili, costruita da due nobili e colti fratelli (e, ahimè, fatti uccidere da un imperatore). Una sequenza ininterrotta dei più curiosi monumenti dal III al V miglio, incorniciati da pini e cipressi, raccontata a due voci da una storica dell’arte e un architetto paesaggista.
L’ultima parte della nostro trekking ci farà arrivare all’altra “costa” del Parco Regionale dell’Appia Antica. Un’area verde dove sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti che rifornivano l’antica Roma, il Parco degli Acquedotti. Punto fondamentale di snodo della rete idrica dell’antica Roma, dove si intersecavano, congiungevano e sovrapponevano gli acquedotti che rifornivano la Capitale. Ci faremo incantare dai seducenti paesaggi di una natura selvaggia, intrecciata con le file di acquedotti ad arco, gli stessi che hanno incantato grandi artisti e giovani aristocratici, che nell’età romantica intraprendevano il Grand Tour, l’irrinunciabile viaggio per imparare a vivere.
La nostra grande traversata di circa 12 km finirà nel Parco degli Acquedotti, per concedervi qualche ora di completo relax dopo una lunga camminata, immersi nell’atmosfera della Roma del passato. Per rientrare al punto di partenza, vi basterà prendere la metro A e fare 4 fermate oppure farle a piedi. Per chi non volesse fare la pausa relax, le guide vi accompagneranno a piedi rispettivamente:
– al punto di partenza (3.5 km)
– alla fermata Lucio Sestio della metro A (1 km)
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
9:00 h – Fermata metro A, Colli Albani (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Possono partecipare anche bambini più piccoli se abituati a camminare, previo accordo con la guida.
QUOTA ESCURSIONE
20 € adulti, 15 € minori di 18 anni.
Evento riservato ai soci di Hiking in Italy. Per diventare soci basta compilare i campi richiesti nel modulo della prenotazione (se non hai mai fatto escursioni con noi, o le hai fatte prima del 3 giugno 2021, non sei socio :-). La quota sociale ha un costo di 10 € e validità di 365 giorni. Ai soci sono riservate diverse agevolazioni:
5 € di sconto sul costo della prima escursione effettuata
ogni 10 escursioni 1 gratis.
E’ possibile pagare sia la quota escursione che la quota associativa in loco consegnando l’importo esatto, oppure sul nostro sito (il link verrà fornito nella mail di conferma).
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le 15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
In caso di annullamento della prenotazione dopo le 15.00 del giorno precedente a quello dell’escursione, verrà comunque richiesta la quota intera pagabile online o tramite il bonifico bancario (in alternativa si può trovare autonomamente sostituto).
GUIDE:
Ivana Bubanj: 3476807482 (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)
Guida ambientale escursionistica iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE LA565, laureata in Scienze Forestali e Architettura del Paesaggio.
Tamara Popović, Storica dell’arte e Guida turistica.
DATI TECNICI
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 12 km – 15 km (leggi la descrizione)
Classificazione CAI: E (escursionistico)
Difficoltà: facile-medio (percorso lungo)
Profilo itinerario: traversata (12 km) o anello (15 km) La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking/escursionismo/trail/ginnastica con la suola scolpita (no Superga, All Star, Geox o simili), vestirsi “a cipolla”, zaino da 20/30 l (no borse a tracolla!), pranzo al sacco, acqua minimo 1.5 litri, stuoia per sedersi.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: snack, capello, macchina fotografica.
CANI
Cani ammessi con criterio, responsabilità e soprattutto riguardo nei confronti degli altri partecipanti (dovranno essere tenuti al guinzaglio, come da regolamento del Parco dell’Appia Antica) previo accordo con la guida Ivana via WhatsApp: 3478607482 .
REGOLE DI COMPORTAMENTO
E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
SE NON SIETE AUTOMUNITI
Il luogo di partenza è raggiungibile con mezzi pubblici (metro A).
Modulo di prenotazione
IL MODULO VA COMPILATO OBBLIGATORIAMENTE PER OGNI SINGOLO PARTECIPANTE, MINORI COMPRESI (è possibile inserire fino a 4 partecipanti in questa pagina, per aggiungerne altri è necessario ricaricare la pagina). Si prega di inserire il rispettivo indirizzo email per ogni partecipante, in quanto indispensabile per ricevere tutte le informazioni (ed, eventualmente, disdire la propria partecipazione).
I dati personali, comprensivo il codice fiscale, sono necessari per attivare la copertura assicurativa del partecipante all’escursione. Senza aver attivato la copertura assicurativa, non puoi partecipare. I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto della Privacy Policy.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati per 15 giorni dalla data dell’escursione, per permetterci di fare tutte le pratiche amministrative, dopodiché saranno cancellati, come da Regolamento di escursioni.
Dettagli
- Data:
- 23/01/2022
- Ora:
-
09:00 - 16:00
- Prezzo:
- 20€
- Categorie Evento:
- Archeo trekking, Urban trekking
- Tag Evento:
- Educazione ambientale, Trekking per famiglie, Trekking per tutti
- Sito web:
- https://www.hikinginitaly.it/
Organizzatore
- Ivana
- Telefono:
- 3476807482
- Email:
- ivana@hikinginitaly.it
- Visualizza il sito dell'Organizzatore
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati secondo la vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.