Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Argentario, Feniglia e Antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato – sabato 18 marzo 2023

18 Marzo | 09.30 - 16.30

20€

15 km

100 m

Facile

20 €

Amanti delle avventure, sapete che l’Argentario non è solo mare, vero? È anche una zona protetta importante che merita di essere esplorata. Vi proponiamo di scoprire insieme la Riserva naturale Duna Feniglia, quella lingua di terra verde che collega la penisola all’affascinante città di Ansedonia con quasi 30 km di sentieri (tranquilli, ne faremo al massimo 15). Partiremo dal delizioso borgo di Ansedonia per un’avventura tra pinete e spiagge incontaminate, dove i nostri amici daini e cinghialotti si aggireranno tranquillamente non molto lontano da noi. E magari potremmo anche avvistare qualche fenicottero rosa, classe e bellezza in una sola piuma!

Ma facciamo le cose con ordine: nella riserva i pini sono i protagonisti indiscussi e ne vedremo così tanti che ci sembrerà di fare una sessione di forest bathing. Cosa?! Non sai cos’è il forest bathing? È una pratica che non richiede il costume, ma ti consente di immergerti nella natura e trarne benefici per il corpo e la mente.

Ma la nostra avventura non finisce qui! Dopo aver fatto pieno dell’odore del pino, faremo un tuffo nel passato per ammirare le rovine di una città che fu un importante centro di commercio. Stiamo parlando dell’Antica città di Cosa. Cosa?! Non hai mai sentito parlare di Cosa? Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella odierna Orbetello. Sorgeva sul promontorio roccioso dell’attuale Ansedonia situato a 114 m sopra il livello di mare (il che ci consentirà di avere una bella visuale, preparatevi per panorami pazzeschi)!

Insomma, due escursioni in una (la Riserva naturale di Duna Fenglia e l’Area Archeologica di Cosa), all’insegna della natura, animali selvatici, scorci sul mare e antiche città da scoprire. L’area archeologica di Cosa comprende anche il piccolo Museo Archeologico Nazionale che può essere visitato in autonomia),

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9:30 h, Ansedonia (il luogo preciso verrà comunicato per email).

👨‍👩‍👧 CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Possono partecipare anche bambini più piccoli se abituati a camminare, previo accordo con la guida.

💰 QUOTA ESCURSIONE

20 € adulti, 15 € minori di 18 anni.
(15 € adulti, 10 € minori di 18 per chi fa anche Argentario e le fortezze spagnole – trekking panoramico sul mare – 19 marzo 2023)

La quota comprende polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, assistente di supporto quando necessario, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilitoSe hai 70+ anni, contattaci per una polizza infortuni personalizzata.

💰 QUOTA MUSEO (facoltativo):
2 € 

✅ Evento riservato ai soci di A. C. QUANTO MANCA TOURS (ex A.C. Hiking in Italy). Per diventare soci basta compilare i campi richiesti nel modulo della prenotazione (se non hai mai fatto escursioni con noi, o le hai fatte prima del 1 gennaio 2023, non sei socio :-). La quota sociale ha un costo di 5 € e validità di 365 giorni.

E’ possibile pagare sia la quota escursione che la quota associativa in loco consegnando l’importo esatto, oppure sul nostro sito (il link verrà fornito nella mail di conferma).

📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le 15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.

In caso di annullamento della prenotazione dopo le 15.00 del giorno precedente a quello dell’escursione, verrà comunque richiesta la quota intera pagabile online o tramite il bonifico bancario (in alternativa si può trovare autonomamente sostituto).

📱 GUIDA
Ivana Bubanj: 3476807482 (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)
Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE LA565, laureata in Scienze Forestali Architettura del Paesaggio.

⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 15 km circa
Difficoltà: facile (cammineremo sui comodi sentieri in terra battuta e sulla sabbia)
Classificazione CAI: E (escursionistico)
Profilo itinerario: doppio anello
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.❗️

🥾 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, giubbotto antivento/antipioggia,  vestirsi a strati (maglietta tecnica, felpa, pantaloni e calzini lunghi), zaino da 20/30 l, pranzo al sacco, acqua minimo 1.5 l, piccola stuoia per sedersi oppure telo mare (se le condizioni meteo ce lo consentono, faremo la pausa pranzo in spiaggia).
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking (non indispensabili), snack energetici, macchina fotografica, binocolo. 

🐶 CANI
❌ Non ammessi.

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
❌ E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.

🚗 SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e, nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid, proveremo a trovarvi un passaggio (è previsto un contributo di 15 € A/R a persona per il passaggio con la guida che parte dalla stazione Roma Nomentana, con altri autisti concordare il contributo usando ViaMichelin).

Modulo di prenotazione

IL MODULO VA COMPILATO OBBLIGATORIAMENTE PER OGNI SINGOLO PARTECIPANTE, MINORI COMPRESI (è possibile inserire fino a 4 partecipanti in questa pagina, per aggiungerne altri è necessario ricaricare la pagina).

Dettagli

Data:
18 Marzo
Ora:
09.30 - 16.30
Prezzo:
20€
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
,
Sito web:
https://www.hikinginitaly.it/

Organizzatore

Ivana
Phone
3476807482
Email
ivana@hikinginitaly.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

I dati raccolti con questo modulo verranno conservati secondo la vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.