Situato nella Riserva naturale Lago di Vico, Monte Fogliano è la cima più alta con i suoi 965 m. E' ricoperto da una colossale faggeta, estremamente affascinante anche d'inverno, con i suoi silenzi, sentieri colorati di arancione e meravigliosi panorami sul Lago di Vico. Siamo abituati a vedere faggi a quote decisamente più alte, dai 1000 m in sù, però il Lago di Vico ha un segreto per cui questa faggeta si trova decisamente più in basso, addirittura a 500 metri!
Ma la faggeta non è l'unica curiosità che ci regala Monte Fogliano: nel suo interno, ben nascosto dagli occhi dei passanti, si trova un eremo fiabesco! Un romitorio rupestre interamente scavato nella roccia vulcanica e lavorato meticolosamente nel tempo per creare ambienti, ripari, sedili, piattaforme e passaggi. Il luogo fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, sebbene nato da una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo. La sua penitenza, ahimé, venne interrotta bruscamente dopo qualche anno e San Girolamo fuggi da Monte Fogliano per tornare a Siena! Perché? Lo scopriremo insieme.