Siete pronti per un’avventura straordinaria nel cuore della
Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia? Beh, preparatevi perché questa escursione ha qualcosa di speciale in serbo per voi: la
26° Sagra degli Strigliozzi!
La nostra avventura inizierà nel pittoresco borgo di Ascrea, da cui ci inoltreremo in un
trekking talmente panoramico da farvi girare la testa per la bellezza del paesaggio del
Lago del Turano e dei due borghi che visiteremo: appunto Ascrea e Castel di Tora. Arriveremo giusto in tempo per la
Sagra degli Strigliozzi, dove potremo alzarci un bicchiere di vino rosso (uno, eh!) per brindare alla bellezza del luogo. Dopo aver deliziato il palato, avremo un po’ di tempo per esplorare ulteriormente il borgo di
Castel di Tora. Questo luogo è un autentico gioiello, uno dei
Borghi più belli d’Italia, una tappa importante del
Cammino di San Benedetto e del
Cammino Naturale dei Parchi.
Quanto al ritorno, beh, dipenderà dallo stato post-pranzo! Potremo fare un
rilassante trekking attraverso il bosco dell’andata oppure optare per la strada carrabile. In alternativa,
chi preferisce può rimanere alla sagra e tornare autonomamente al punto di partenza.
E ora,
cosa sono gli strigliozzi, vi chiederete? Sono una
pasta lunga fatta a mano dalle donne del paese, seguendo la più antica tradizione. Preparata con farina di grano duro e condita con un delizioso sugo al pomodoro. Come di consueto, l’evento inizia alle 12, quando vengono distribuiti gli strigliozzi (circa 6 € al piatto) in un’ampia area coperta. E non finisce qui! Avrete anche l’opportunità di degustare altre prelibatezze locali, come
dolci tradizionali e
pane cotto a legna. Nel frattempo, le vie del centro ospiteranno un
mercatino di prodotti agroalimentari locali.
Allora, siete pronti per questo incredibile connubio di trekking, cultura e buon cibo? Prenotatevi prima che sia troppo tardi!
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9:30 h,
Ascrea (il luogo preciso verrà comunicato per email).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Possono partecipare anche ragazzi più giovani,
purché siano abituati a camminare e previo accordo con la guida.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
16 pax
GUIDA
Ivana Bubanj: 3476807482 (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)
Guida Ambientale Escursionistica certificata
e Accompagnatrice Turistica abilitata, iscritta presso il
Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e del
Parco Cascata delle Marmore. Laureata in
Scienze Forestali e
Architettura del Paesaggio.
QUOTA ESCURSIONE
PAGAMENTO ANTICIPATO: 18 € adulti, 10 € minori di 18 anni entro le 15.00 del giorno prima (il link di pagamento/IBAN sarà fornito nella mail di conferma); in caso di annullamento dell’escursione, l’intero importo sarà rimborsato o trasformato in un buono.
PAGAMENTO IN LOCO: 20 € adulti,
12 € minori di 18 anni (portateli spicci, per favore).
La quota comprende polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, assistente di supporto quando necessario, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito.
Se hai 70+ anni, contattaci per una polizza infortuni personalizzata.
Evento riservato ai soci di A. C. QUANTO MANCA TOURS (ex A.C. Hiking in Italy). Per diventare soci basta compilare i campi richiesti nel modulo della prenotazione (se non hai mai fatto escursioni con noi, o le hai fatte prima del 1 gennaio 2023, non sei socio :-). La quota sociale ha un costo di
5 € e validità di 365 giorni.
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le
15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
In caso di annullamento della prenotazione dopo le 15.00 del giorno precedente a quello dell’escursione, verrà comunque richiesta la quota intera pagabile online o tramite il bonifico bancario (in alternativa si può trovare autonomamente sostituto).
DATI TECNICI
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 11 km
Classificazione CAI:
E (escursionistico)
Difficoltà:
facile (sentiero in terra battuta, possibile presenza di fango)
Profilo itinerario:
anello
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, vestirsi a strati (abbigliamento tecnico: pantaloni e calzini lunghi, maglietta, felpa, giubbotto antivento/antipioggia), zaino da 20/30 l,
pranzo al sacco (se non si intende partecipare alla sagra),
pranzo al sacco di riserva (nel caso in cui non dovessimo riuscire ad “accaparrare” gli strigliozzi in tempi utili), acqua minimo 2 litri, piccola stuoia per sedersi.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
bastoncini da trekking, frutta secca, snack, macchina fotografica,
kit utilità (medicinali a stretto uso personale, cerotti, calzini di ricambio, torcia, nastro adesivo, coltellino svizzero),
un paio di scarpe di ricambio in macchina.
CANI
Cani ammessi se tenuti al guinzaglio e
previo accordo con la guida.
REGOLE DI COMPORTAMENTO

E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e faremo il possibile per trovare un passaggio (è previsto un contributo da concordare utilizzando
ViaMichelin).