Il Monte Autore, con i suoi 1855 metri, è la cima più alta del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini nel versante della Provincia di Roma e la più panoramica dei Simbruini. Faremo un percorso ad anello passando per i boschi di faggio colorati di autunno e le radure ancora verdi con i cavalli allo stato brado. Per tutta la salita godremo di un panorama mozzafiato a 360 gradi che abbraccia i più importanti massicci montuosi: tutto l’Appennino Centrale, il Terminillo il Gran Sasso, il Velino e la Pianura di Fucino.
Partiremo dal Campo dell’Osso, un punto già abbastanza alto (1580 m), per salire sul panoramico crinale di Monna dell’Orso (1788 m). Una breve salita nella suggestiva faggeta ci porta alle Vedute di Monte Autore e, un ultimo strappetto, ci porta infine sulla cima dove potremo ammirare un meraviglioso panorama al confine tra Lazio e Abruzzo. Faremo la nostra pausa pranzo in cima e, dopo esserci riposati, continueremo il nostro percorso ad anello facendo una facile discesa fino a tornare al punto di partenza.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
9:00 h – Campo dell’Osso (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE
15 € adulti; 10 € ragazzi 8-17 anni; polizza professionale RC e infortuni compresa (massimale 5.000.000 €).
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le 15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
📱 INFO
Anna: 3774869806 (italiano, russo)
Ivana: 3476807482 (italiano, inglese)
Guide ambientali escursionistiche iscritte nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile-media (faremo una costante ma mai eccessiva salita)
Profilo itinerario: anello
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: abbigliamento adatto alla stagione, scarponi da trekking, zaino da 20/30 l (no borse a tracolla!), pranzo a sacco, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso).
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, giubbotto o mantellina antipioggia/antivento, snack, occhiali da sole, capello, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
🐶 CANI
Cani ammessi previo accordo con la guida Ivana via WhatsApp: 3476807482
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
❌ E’ vietato raccogliere le piante e mangiare qualsiasi frutto.
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– è vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
🚗 SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e, nel rispetto delle vigenti norme anti-COVID, proveremo a trovarvi un passaggio (è previsto un contributo di 10 € a persona per il passaggio con la guida Ivana che parte dalla stazione Roma Nomentana, con altri autisti concordare il contributo usando ViaMichelin).