
- Questo evento è passato.
Monte Fogliano + Eremo di San Girolamo – trekking panoramico sul Lago di Vico – 2 maggio 2021
02/05/2021 | 09:30 - 15:30
15€

11 km

450 m

Facile

15 €
Situato nella Riserva naturale Lago di Vico, Monte Fogliano è la cima più alta con i suoi 965 m. E’ ricoperto da una colossale faggeta, estremamente affascinante tutto l’anno, con i suoi silenzi, sentieri colorati di arancione e meravigliosi panorami sul Lago di Vico. Siamo abituati a vedere faggi a quote decisamente più alte, dai 1.000 m in sù, però il Lago di Vico ha un segreto per cui questa faggeta si trova decisamente più in basso, addirittura a 500 metri!
Ma la faggeta non è l’unica curiosità che ci regala Monte Fogliano: nel suo interno, ben nascosto dagli occhi dei passanti, si trova un eremo fiabesco! Un romitorio rupestre interamente scavato nella roccia vulcanica e lavorato meticolosamente nel tempo per creare ambienti, ripari, sedili, piattaforme e passaggi. Il luogo fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, sebbene nato da una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo. La sua penitenza, ahimè, venne interrotta bruscamente dopo qualche anno e San Girolamo fuggi da Monte Fogliano per tornare a Siena! Perché? Lo scopriremo insieme.
Inizieremo il nostro trekking di circa 11 km salendo in cima al Monte Fogliano godendo delle vedute panoramiche sul lago di Vico, per poi arrivare all’Eremo di San Girolamo che ci apparirà all’improvviso nel bosco. Chiuderemo il nostro giro ad anello passando per il Convento di Sant’Angelo e il suo monumentale fontanone.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
09:30 h – Lago di Vico (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Possono partecipare anche bambini più piccoli se abituati a camminare, previo accordo con la guida.
QUOTA ESCURSIONE
15 € adulti; 10 € minori di 18 anni; polizza professionale RC compresa (massimale 5.000.000 €), sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito.
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le 15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
INFORMAZIONI (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp):
Alberto Bottazzini: 3396911175
ACCOMPAGNATORI:
– Ivana, Guida GAE iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE LA565, laureata in Scienze Forestali e Architettura del Paesaggio.
– Alberto Bottazzini, Guida GAE ed enogastronomica.
DATI TECNICI
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile (cammineremo sui sentieri ben segnati, possibile presenza del fango)
Profilo itinerario: anello La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), scarponcini da trekking, zaino da 20/30 l (no borse a tracolla!), pranzo a sacco, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso).
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, giubbotto o mantellina antipioggia/antivento, snack, occhiali da sole, capello, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
CANI
Cani ammessi con criterio, responsabilità e soprattutto riguardo nei confronti degli altri partecipanti (dovranno essere tenuti al guinzaglio, come da regolamento del Parco dell’Appia Antica) previo accordo con la guida. E’ consentito portare 1 cane per partecipante per un massimo di 2 cani per gruppo.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– è vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e, nel rispetto delle vigenti norme anti-COVID, proveremo a trovarvi un passaggio (è previsto un contributo di 10 € a persona per il passaggio con la guida che parte dalla stazione Roma Nomentana, con altri autisti concordare il contributo usando ViaMichelin).
Modulo di prenotazione
Per poter partecipare all’escursione è necessario che abbiamo alcuni tuoi dati in quanto siamo professionisti che operano come guide associate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con cui abbiamo stipulato la POLIZZA ASSICURATIVA per i partecipanti.
IL MODULO VA COMPILATO OBBLIGATORIAMENTE PER OGNI SINGOLO PARTECIPANTE, MINORI COMPRESI (è possibile inserire fino a 4 partecipanti in questa pagina, per aggiungerne altri è necessario ricaricare la pagina).
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
Abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti. E' possibile iscriversi in lista d'attesa cliccando sopra su LISTA D'ATTESA. Ti avviseremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati per 15 giorni dalla data dell’escursione, per permetterci di fare tutte le pratiche amministrative, dopodiché saranno cancellati, come da Regolamento di escursioni.
Dettagli
- Data:
- 02/05/2021
- Ora:
-
09:30 - 15:30
- Prezzo:
- 15€
- Categorie Evento:
- Archeo trekking, Pura natura
- Tag Evento:
- Educazione ambientale, Trekking difficoltà media
- Sito web:
- https://www.hikinginitaly.it/
Organizzatori
- Ivana
- Alberto
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati secondo la vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.