
Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio – trekking panoramico nel Parco Nazionale del Gran Sasso – 8 ottobre 2023
8 Ottobre | 09:30 - 15:30
15€

12 km

500 m

Medio-facile

15
Pronti per l’avventura che ogni trekker che si rispetti deve fare? Questa volta vi portiamo al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, alla scoperta del castello più alto degli Appennini: la Rocca Calascio! Partiremo già “alti”, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più Belli d’Italia (ma quanto ci piace includerli nelle nostre escursioni)! Ci avvieremo verso questa meravigliosa fortificazione, facendo una bella ma mai eccessiva salita, che ci offrirà magnifiche viste sul Gran Sasso d’Italia, ripagandoci di ogni sforzo.
Giunti alla Rocca, ammireremo l’imponente struttura che si erge a 1520 metri sul livello del mare. Non potremo fare a meno di pensare a tutti i personaggi storici che hanno passeggiato tra queste mura, dal regno di Francesco Maria De’ Medici alla dominazione aragonese, fino ai briganti che cercavano di attaccare i pastori della zona.
Ci avventureremo all’interno della Rocca, esplorando ogni angolo della struttura, per poi dirigerci verso la Chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita dai pastori come ringraziamento alla Madonna per la vittoria sui briganti. La chiesa è piccola ma bellissima, con affreschi che raccontano la storia della regione.
Chiuderemo il nostro anello tornando a Santo Stefano di Sessanio, dove, oltre a perderci nelle viuzze di questo meraviglioso borgo, potremo anche dare una spinta all’economia locale e acquistare qualche bontà abruzzese.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9:30 h, Santo Stefano di Sessanio AQ (il luogo preciso verrà comunicato per email).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 14 anni in su. Possono partecipare anche ragazzi più piccoli se abituati a camminare, previo accordo con la guida.
GUIDA
Ivana Bubanj: 3476807482 (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)
Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE LA565, laureata in Scienze Forestali e Architettura del Paesaggio.
QUOTA ESCURSIONE
15 € adulti, 10 € minori di 18 anni.
La quota comprende polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, assistente di supporto quando necessario, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito. Se hai 70+ anni, contattaci per una polizza infortuni personalizzata.
Evento riservato ai soci di A. C. QUANTO MANCA TOURS (ex A.C. Hiking in Italy). Per diventare soci basta compilare i campi richiesti nel modulo della prenotazione (se non hai mai fatto escursioni con noi, o le hai fatte prima del 1 gennaio 2023, non sei socio :-). La quota sociale ha un costo di 5 € e validità di 365 giorni.
E’ possibile pagare sia la quota escursione che la quota associativa in loco consegnando l’importo esatto, oppure sul nostro sito (il link verrà fornito nella mail di conferma).
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le 15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
In caso di annullamento della prenotazione dopo le 15.00 del giorno precedente a quello dell’escursione, verrà comunque richiesta la quota intera pagabile online o tramite il bonifico bancario (in alternativa si può trovare autonomamente sostituto).
DATI TECNICI
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 12 km
Classificazione CAI: E+ (escursionistico)
Difficoltà: medio-facile (sentiero sassoso, una ripida salita/discesa)
Profilo itinerario: anello
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, vestirsi a strati (abbigliamento tecnico: pantaloni e calzini lunghi, maglietta, felpa, giubbotto antivento/antipioggia), zaino da 20/30 l, pranzo al sacco, acqua minimo 2 litri, piccola stuoia per sedersi.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking (utili ma non indispensabili), snack energetici, frutta secca, macchina fotografica, kit utilità (medicinali a stretto uso personale, cerotti, calzini di ricambio, torcia, nastro adesivo, coltellino svizzero), un paio di scarpe di ricambio in macchina.
CANI
Cani ammessi se tenuti al guinzaglio e previo accordo con la guida.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e, nel rispetto delle vigenti norme anti-COVID, proveremo a trovarvi un passaggio (è previsto un contributo di 15 € a persona per il passaggio con la guida che parte dalla stazione Monti Tiburtini (metro B), con altri autisti concordare il contributo usando ViaMichelin).
Modulo di prenotazione
IL MODULO VA COMPILATO OBBLIGATORIAMENTE PER OGNI SINGOLO PARTECIPANTE, MINORI COMPRESI (è possibile inserire fino a 4 partecipanti in questa pagina, per aggiungerne altri è necessario ricaricare la pagina). Si prega di inserire il rispettivo indirizzo email per ogni partecipante, in quanto indispensabile per ricevere tutte le informazioni (ed, eventualmente, disdire la propria partecipazione).
I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto della Privacy Policy.
Ciao, se hai trovato il modulo chiuso, ti puoi iscrivere in lista d’attesa. Ti contatteremo per email se si dovesse liberare qualche posto.
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati per 15 giorni dalla data dell’escursione, per permetterci di fare tutte le pratiche amministrative, dopodiché saranno cancellati, come da Regolamento di escursioni.
Dettagli
- Data:
- 8 Ottobre
- Ora:
-
09:30 - 15:30
- Prezzo:
- 15€
- Categorie Evento:
- Archeo trekking, Pura natura
- Sito web:
- https://www.hikinginitaly.it/
Organizzatore
- Ivana
- Telefono:
- 3476807482
- Email:
- ivana@hikinginitaly.it
- Visualizza il sito dell'Organizzatore
I dati raccolti con questo modulo verranno conservati secondo la vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.