Quando il caldo continua, è il momento di andare sui
fiumi. Qual è la migliore occasione per scoprire il
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, con le sue
Sorgenti di Capofiume e la
Valle dei Santi?
Inizieremo il nostro trekking
entrando subito nel canyon del fiume (noto anche come Cosa) immerso in una faggeta secolare, fino ad arrivare alla
sua sorgente. Questo tratto è caratterizzato da una dolce ma costante salita, dove
cammineremo sulle sponde rocciose del fiume, ammirando le numerose cascate e cascatelle.
È tutto qui, difficoltà?
In realtà no, il percorso ci porterà a passare continuamente da una sponda all’altra,
guaderemo il fiume in più punti, immergendo completamente i nostri piedi nell’acqua fresca,
attraverseremo un passaggio sulla roccia aiutandoci con la corda preinstallata. Questo è il motivo per cui, per questa escursione, è
indispensabile avere uno spirito di avventura forte (e una discreta forma fisica)!
Tornati al punto di partenza, ci fermeremo nella
Valle dei Santi per visitare la
Certosa di Trisulti, un complesso monumentale-religioso, recentemente restaurato e reso fruibile gratuitamente. Tra gli edifici spicca la
Farmacia settecentesca, dove sono conservate erbe medicinali usate per l’attività farmaceutica dei monaci, e il suo
giardino all’italiana, dove l’arte topiaria e il bosso si combinano per formare curiose forme animali! Nella grande corte è visitabile la
chiesa di San Bartolomeo, dove sono conservati due preziosi cori lignei realizzati da maestri certosini.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9:30 h,
Collepardo (il luogo preciso verrà comunicato per email).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Adulti e ragazzi dai 16 anni in su. Possono partecipare anche ragazzi più giovani,
purché siano abituati a camminare e previo accordo con la guida.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
16 pax
GUIDA
Ivana Bubanj: 3476807482 (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)
Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatrice Turistica abilitata, iscritta presso il
Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e del
Parco Cascata delle Marmore. Laureata in
Scienze Forestali e
Architettura del Paesaggio.
QUOTA ESCURSIONE
PAGAMENTO ANTICIPATO: 18 € adulti, 10 € minori di 18 anni entro le 15.00 del giorno prima (il link di pagamento/IBAN sarà fornito nella mail di conferma); in caso di annullamento dell’escursione, l’intero importo sarà rimborsato o trasformato in un buono.
PAGAMENTO IN LOCO: 20 € adulti,
12 € minori di 18 anni.
La quota comprende polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, assistente di supporto quando necessario, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito.
Se hai 70+ anni, contattaci per una polizza infortuni personalizzata.
Evento riservato ai soci di A. C. QUANTO MANCA TOURS (ex A.C. Hiking in Italy). Per diventare soci basta compilare i campi richiesti nel modulo della prenotazione (se non hai mai fatto escursioni con noi, o le hai fatte prima del 1 gennaio 2023, non sei socio :-). La quota sociale ha un costo di
5 € e validità di 365 giorni.
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Entro le
15:00 del giorno prima, salvo esaurimento posti tramite il modulo in fondo a questa pagina.
In caso di annullamento della prenotazione dopo le 15.00 del giorno precedente a quello dell’escursione, verrà comunque richiesta la quota intera pagabile online o tramite il bonifico bancario (in alternativa si può trovare autonomamente sostituto).
DATI TECNICI
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 11 km
Classificazione CAI:
E+ (escursionistico) con qualche tratto
EE
Difficoltà:
medio (sentiero sassoso, passaggi sulla roccia con l’aiuto delle mani, numerosi guadi da fare saltellando sui sassi o camminando nell’acqua)
Profilo itinerario:
traversata A/R o anello (a seconda della portata del fiume)
Durata:
6-7 ore (considerare di passare una giornata intera nella natura)
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarpe da trekking, vestirsi a strati (abbigliamento di facile asciugatura in tessuto tecnico (no cottone): pantaloni o leggings, maglietta, calzini spessi), zaino da 20/30 l, pranzo al sacco, acqua minimo 2 litri, piccola stuoia per sedersi.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking (utilissimi!), snack energetici, frutta secca, macchina fotografica,
kit utilità (medicinali a stretto uso personale, cerotti, calzini di ricambio, torcia, nastro adesivo, coltellino svizzero),
un cambio di vestiti completo e scarpe di ricambio in macchina.
CANI

Non ammessi.
REGOLE DI COMPORTAMENTO

E’ vietato raccogliere piante, mangiare qualsiasi frutto, abbandonare rifiuti, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
SE NON SIETE AUTOMUNITI
Prenotatevi e faremo il possibile per trovare un passaggio (è previsto un contributo da concordare utilizzando
ViaMichelin).