FAQ - domande frequenti

Escursioni individuali

Escursioni di gruppo

Educazione ambientale

Tour nelle città d'arte

Come partecipare

Chiunque! L’iscrizione è aperta a tutte le persone maggiorenni o minorenni accompagnate da genitori o da chi ne fa le veci (età minima varia in base alla difficoltà del percorso, solitamente dai 10 anni in sù) che abbiano voglia di stare nella natura. 

 

Il numero massimo di partecipanti varia in base al percorso e di solito non supera 20-25 persone a guida

Certamente! Oltre la metà dei partecipanti alle nostre escursioni vengono da soli!
Se nessuno dei tuoi amici vuole venire, non preoccuparti, organizziamo escursioni personalizzate anche per una persona soltanto. Contattaci per maggiori informazioni e per un preventivo personalizzato.

Le escursioni vengono rimandate SOLO per motivi di oggettivo pericolo (tempesta con fulmini, uragani, forte vento capace di spezzare alberi…) La notifica di avvenuta disdetta dell’escursione verrà comunicata dalla guida tramite email/WhatsApp a tutti gli iscritti. Se siete gente che teme una nuvola, non vuole sporcare gli scarponi o rovinare il trucco questo gruppo non fa per voi.

Per aiutarvi nella scelta potrete usufruire della scala di difficoltà per l’escursionismo. Ideata dal CAI per inquadrare in modo univoco i sentieri, si basa principalmente su tre parametri:

  • Dislivello: la somma della pendenza in salita e discesa.
  • Distanza planimetrica: distanza dal punto A al punto B sulla cartina, calcolato senza tenere conto delle altimetrie. 
  • Segnaletica: solitamente costituita da cartelli indicanti la località, il tempo di percorrenza e il numero del sentiero (segnavia), viene durante il tragitto accostata dalle classiche pennellate bianco-rosse su rocce e alberi. In base a ciò i gradi di difficoltà dell’escursionismo individuati sono cinque: Turistico, Escursionistico, Escursionisti Esperti, Escursionisti Esperti con Attrezzature ed Escursionisti Esperti Attrezzati Ghiaccio
  •  
  • Le nostre escursioni rientrano nelle prime 3

Quando decidi di partecipare in una delle nostre escursioni, devi compilare il modulo che si trova in fondo alla pagina di ogni escursione proposta. Trovi tutte le nostre escursioni qui:
https://www.hikinginitaly.it/eventi

Ogni escursione viene confermata il giorno prima della data prefissata, in quanto potrebbe essere rimandata o cancellata per condizioni meteorologiche, del sentiero o perché non abbiamo raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Riceverai la conferma dall’indirizzo info@hikinginitaly.itsalvalo come sicuro in modo che non vada nello spam o posta indesiderata.

I tuoi dati personali ci servono per scopi assicurativi e amministrativi. I dati personali, comprensivo il codice fiscale, sono necessari per attivare la copertura assicurativa del partecipante all’escursione. Senza aver attivato la copertura assicurativa, non puoi partecipare
Utilizzeremo gli stessi dati per li rilascio della fattura

Cancellazione dell'escursione

Le escursioni vengono rimandate SOLO per motivi di oggettivo pericolo (tempesta con fulmini, uragani, forte vento capace di spezzare alberi…). La notifica di avvenuta disdetta dell’escursione verrà comunicata dalla guida tramite email/WhatsApp a tutti gli iscritti.

Se per qualche motivo devi rinunciare all’escursione, ti chiediamo di cancellare la tua prenotazione cliccando sul link “Annullare la registrazione a questo evento” che ti è stato fornito nella mail di conferma di prenotazione e seguire la procedura. EVITARE CANCELLAZIONI DELL’ULTIMO MOMENTO!

Bambini e ragazzi

Puoi partecipare con il bimbo in marsupio solo se la difficoltà del percorso è qualificata come “facile” e previo accordo telefonico con con la guida Ivana. 

Indichiamo sempre qual è l’età minima dei piccoli partecipanti, partendo dal presupposto che siano già abituati a camminare. Se non fosse così, ti consigliamo di cominciare con le escursioni non più lunghe di 5 km e che non superino 300 m di dislivello. Nel dubbio, contatta la guida Ivana 🙂

Attrezzatura

Faresti la ginnastica con le scarpe da trekking? La risposta è: no. Tuttavia, se è la tua prima esperienza di trekking e il percorso programmato lo consente, puoi venire con le scarpe da ginnastica. L’importante è che abbiano una suola scolpita e non liscia (no alle scarpe tipo All Star, Superga, Skechers, Geox, con la zeppa).

Le scarpe da trekking sono l’attrezzatura più importante da acquistare. Scarpe leggere e basse sono ideali per molte attività, ma nel mondo del trekking si possono utilizzare solo su percorsi brevi. Per trekking più impegnativi, dove se si trasporta uno zaino su un terreno duro e irregolare, è consigliabile indossare qualcosa che offra un maggiore sostegno, come scarponi medi o alti. Devono essere resistenti, impermeabili e al tempo stesso leggeri.

Uno zaino per escursioni di un giorno di solito non supera i 35 litri di capacità: uno zaino da 15-20 litri va bene per una passeggiata senza troppo impegno; dai 20 ai 30 litri si tratta di uno zaino in cui mettere comodamente tutto quello che serve durante un’escursione di un giorno (acqua, cibo, giacca antipioggia, bastoncini da trekking); uno zaino da 35 litri può servire se oltre a trasportare il necessario per sé si deve pensare anche ai bambini, che hanno sempre qualche esigenza in più.

Un adeguato abbigliamento contribuisce al tuo benessere. L’abbigliamento varia a seconda della stagione e dell’ambiente in cui si cammina. L’ideale è vestirsi a strati, in modo da adattarsi rapidamente alle condizioni esterni. In sostanza, l’abbigliamento deve aiutare a mantenere la pelle asciutta e proteggerti dal freddo, dal caldo, dal vento e dalla pioggia. Nel particolare caso della minaccia di pioggia vanno aggiunti: un guscio/giacca antipioggia oppure una mantellina impermeabile con cappuccio, le ghette.

A seconda della stagione ti possono risultare utili: bastoncini da trekking, occhiali da sole, crema protettiva solare, copricapo con visiera, repellente, cappello, guanti.

Cani

In ogni escursione è specificato se è consentito portare il caneE’ consentito al massimo un cane per partecipante.

 

Occorre avere massimo rispetto delle persone del gruppo e dell’ambiente che ci circonda; durante la pausa pranzo si invita a tenere il proprio cane vicino a sè e se si incontrano animali al pascolo occorre evitare di disturbarli tenendo i cani al guinzaglio. Ricordiamo che spesso i nostri cani non sono abituati a lunghe camminate, specialmente in salita, portate quindi molta acqua ed una ciotola anche per loro (almeno 2 litri).

 

Possono partecipare solo cani socializzati con altri cani e con le persone, in regola con la profilassi vaccinale e antiparassitaria, con microchip e coperti da assicurazione RCT. Non possono partecipare cani aggressivi, femmine in estro, cani sotto i 10 mesi, cani con problemi cardiocircolatori od ortopedici.

Il cane sarà – come richiesto dalle vigenti leggi – tenuto costantemente a guinzaglio, di lunghezza non superiore a 1,5 m. Museruola sarà resa prontamente disponibile ai primi cenni di comportamento aggressivo. Contestualmente all’iscrizione all’escursione il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento. In deroga a quanto di cui sopra, il cane può essere sciolto sentito il parere insindacabile della guida, e con il consenso dell’unanimità dei partecipanti