Per iscriversi alle escursioni programmate è sufficiente andare sul singolo evento e sceglierne uno, leggerne la descrizione, e iscriversi utilizzando il relativo form.
Il partecipante, nel richiedere di essere accompagnato nell’escursione sopra riportata, accetta il presente regolamento, del quale è stata data ampia pubblicità, nonché sulle caratteristiche tecniche dell’escursione: scala di difficoltà, durata (puramente indicativa e salvo imprevisti), lunghezza (in km), dislivello. In caso di dubbi, è tenuto a chiedere chiarimenti alla guida PRIMA di iscriversi all’escursione.
In particolare è informato e acconsente al fatto che, se richiesto, l’accompagnato dovrà uniformarsi in qualsiasi momento – e far uniformare i minori da lui accompagnati – con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla guida o dai suoi collaboratori in merito, a titolo puramente esemplificativo, al passo da tenere, alla posizione rispetto al gruppo, alla distanza rispetto agli altri accompagnati, a non allontanarsi dal tracciato indicato dalla guida, ovvero di avvertirla (ad esempio nelle pause bagno), di non superarla, di mantenere il passo prestabilito, di portare rispetto nei confronti di chi è meno preparato, ecc. pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della guida, dei suoi collaboratori, degli eventuali organizzatori verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
Cancellazione
Hiking in Italy solitamente non richiede acconti, ma solo il buon senso: prenotarsi solo quando si è sicuri, cancellarsi con il maggior anticipo possibile, e comunque non oltre le ore 15 del giorno precedente. Oltre questo orario, va corrisposto il totale della quota di partecipazione alla guida di riferimento per l’escursione cui ci si è prenotati. Si precisa inoltre, che il comportamento di cancellazione dopo prenotazione (anche nei termini previsti) continuo, massivo e ripetuto nel tempo, può portare a non prendere più in considerazione le successive richieste di prenotazione.
Equipaggiamento minimo obbligatorio
L’equipaggiamento minimo richiesto è quanto riportato alla voce “attrezzatura obbligatoria” pubblicata in ogni evento.
La guida si riserva il diritto di escludere i partecipanti che si presentino senza l’equipaggiamento richiesto.
Idoneità fisica
Il partecipante, nel richiedere di essere accompagnato nell’escursione sopra riportata, conferma che è fisicamente idoneo a svolgere l’attività di escursionismo che si accinge ad intraprendere – della cui difficoltà ha preso visione – che è idoneo vivere in ambiente montano, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) prima dell’iscrizione all’escursione.
Telefoni e norme di buona educazione
Per non arrecare disturbo ai partecipanti e alla fauna selvatica, durante l’escursione l’accompagnato è tenuto ad attivare la modalità silenziosa, fatte salve situazioni di emergenza. E’ vietato riprodurre musica, anche a basso volume, salvo consenso unanime dei partecipanti; è altresì vietato fare schiamazzi, urla inutili che possano mettere in allarme la guida e/o il gruppo; non sono consentiti comportamenti di stampo sessista, razzista od omofobo, o comunque nei confronti di chi è meno preparato. E’ richiesta l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l’ambiente in cui si svolge l’escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei luoghi. I rifiuti si riportano a casa.
Cani
In ogni escursione è specificato se è consentito portare il cane.
Possono partecipare solo cani socializzati con altri cani e con le persone, in regola con la profilassi vaccinale e antiparassitaria, con microchip e coperti da assicurazione RCT. Non possono partecipare cani aggressivi, femmine in estro, cani sotto i 10 mesi, cani con problemi cardiocircolatori od ortopedici. Occorre avere massimo rispetto delle persone del gruppo e dell’ambiente che ci circonda; durante la pausa pranzo si invita a tenere il proprio cane vicino a se e, se si incontrano animali al pascolo, occorre evitare di disturbarli tenendo i cani al guinzaglio. Ricordiamo che spesso i nostri cani non sono abituati a lunghe camminate, specialmente in salita, portate quindi molta acqua ed una ciotola anche per loro (almeno 2 litri).
Il cane sarà – come richiesto dalle vigenti leggi – tenuto costantemente a guinzaglio, di lunghezza non superiore a 1,5 m. Museruola sarà resa prontamente disponibile ai primi cenni di comportamento aggressivo. Contestualmente all’iscrizione all’escursione il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento. In deroga a quanto di cui sopra, il cane può essere sciolto sentito il parere insindacabile della guida, e con il consenso dell’unanimità dei partecipanti. E’ consentito al massimo un cane per partecipante.
Modifiche al programma di escursione
A suo insindacabile giudizio la guida in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato) potrà modificare in modo anche sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, in caso di infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti e in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto.
Foto e video
Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la guida e altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, come pure per le foto pubblicate dai nostri partecipanti sulla pagina Facebook, l’uso delle stesse, in siti, social network, riviste o libri o anche nella depliantistica promozionale aziendale o personale della guida e degli altri accompagnati, liberando l’organizzatore, la guida, e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito. Lo stesso vale per le foto pubblicate dai nostri partecipanti sulla pagina Facebook.
Privacy
I dati conferiti tramite il sito hikinginitaly.it, le relative pagine Facebook e i gruppi WhatsApp saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo sulla Privacy. Verranno trasmessi alle guide quando ci si iscriverà alle loro escursioni, per finalità organizzative e fiscali. Non saranno in alcun caso trasmessi a terzi. In qualsiasi momento, è possibile richiedere la cancellazione dei dati inviando un’email al seguente indirizzo: info@hikinginitaly.it. Inserendo il proprio indirizzo e-mail si esprime il consenso a essere iscritti nella newsletter. Sarà possibile cancellarsi dalla stessa in qualsiasi momento, usando l’apposito link cancellati dalla newsletter.
Regolamento per le disposizioni COVID-19
Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del COVID-19, secondo quanto indicato dal DPCM 4/3/2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
- a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°;
- a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al COVID-19;
Iscrivendosi all’escursione il partecipante dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI. Si impegna a disdire l’iscrizione se, dal momento della prenotazione, al giorno in cui si svolge l’escursione, dovessero intervenire cambiamenti per cui non sia più in grado di rispettare anche solo uno dei punti qui sopra dichiarati.