Vai al contenuto

Regolamento escursioni

Per iscriversi alle escursioni programmate è sufficiente visitare la pagina dell’evento desiderato, leggere la sua descrizione e completare l’iscrizione tramite il modulo fornito.

I partecipanti, richiedendo di essere accompagnati nell’escursione sopra menzionata, accettano il presente regolamento, ampiamente pubblicizzato, nonché le caratteristiche tecniche dell’escursione stessa, quali il livello di difficoltà, la durata (indicativa e soggetta a variazioni impreviste), la lunghezza (in chilometri) e il dislivello. In caso di incertezze, si prega di richiedere chiarimenti alla guida PRIMA di procedere con l’iscrizione all’escursione.

In particolare, è importante notare che il partecipante è consapevole e accetta che, qualora richiesto, sia tenuto a seguire prontamente e diligentemente le indicazioni della guida o dei suoi assistenti riguardo al comportamento da adottare durante l’escursione. Queste indicazioni possono riguardare, a titolo esemplificativo, il passo da mantenere, la posizione all’interno del gruppo, la distanza dagli altri partecipanti, il rispetto del percorso stabilito dalla guida e l’obbligo di informarla in caso di allontanamento dal gruppo (ad esempio durante le pause bagno). Inoltre, è fondamentale rispettare il ritmo prestabilito e dimostrare considerazione nei confronti di coloro che potrebbero essere meno preparati. La mancata osservanza di tali indicazioni potrebbe comportare la rinuncia da parte della guida, dei suoi assistenti o degli organizzatori a qualsiasi responsabilità per la sicurezza del partecipante.

In particolare è informato e acconsente al fatto che, se richiesto, l’accompagnato dovrà:

  • rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni che la guida, a suo insindacabile giudizio, riterrà opportuno operare sulla base delle specifiche condizioni ambientali e/o del gruppo;
  • presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi è bene confrontarsi con la guida prima di dare la propria adesione;
  • collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa e informarla tempestivamente di ogni problematica dovesse insorgere nel corso dell’escursione, con particolare riferimento alle personali condizioni psicofisiche e della propria attrezzatura;
  • uniformarsi in qualsiasi momento – e far uniformare i minori da lui accompagnati – con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla guida o dai suoi collaboratori in merito, a titolo puramente esemplificativo, al passo da tenere, alla distanza rispetto agli altri accompagnati, non allontanarsi dal tracciato indicato dalla guida, ovvero di avvertirla (ad esempio nelle pause bagno), di non superarla, di mantenere il passo prestabilito, di portare rispetto nei confronti di chi è meno preparato, ecc. pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della guida, dei suoi collaboratori, degli eventuali organizzatori verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
  • rispettare il silenzio nei momenti narrativi nel rispetto della storia, di chi la racconta e di chi la vuole ascoltare.
  • ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Cancellazione

Si prega di effettuare la prenotazione solamente se si è sicuri di poter partecipare. Nel caso si renda necessaria una cancellazione, questa deve avvenire con la massima tempestività e comunque entro le ore 15 del giorno precedente all’escursione. Qualora la cancellazione avvenga dopo tale orario, sarà richiesto il pagamento dell’intera quota di partecipazione alla guida dell’escursione prenotata. Si fa notare, inoltre, che una pratica frequente e sistematica di cancellazione, anche nei termini previsti, potrebbe comportare l’esclusione da future prenotazioni.

Equipaggiamento minimo obbligatorio

L’equipaggiamento minimo richiesto è quanto riportato alla voce “attrezzatura obbligatoria” pubblicata in ogni evento. La guida si riserva il diritto di escludere i partecipanti che si presentino senza l’equipaggiamento richiesto.

Idoneità fisica

Il partecipante, richiedendo di essere accompagnato nell’escursione, attesta di possedere la condizione fisica adeguata per intraprendere l’attività escursionistica prescelta, della cui difficoltà è stato informato. Inoltre, dichiara di essere abituato a vivere in ambienti montani, di non essere affetto da patologie significative al momento e di non essere portatore di malattie trasmissibili ai compagni di escursione o a coloro che potrebbero dovergli prestare soccorso. Nel rispetto della massima riservatezza, si consiglia ai partecipanti di informare la guida riguardo a eventuali fobie particolari (quali claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) prima di procedere con l’iscrizione all’escursione.

Telefoni e comportamento rispettoso

Al fine di evitare disturbi sia agli altri partecipanti che alla fauna selvatica, si richiede che durante l’escursione l’accompagnato attivi la modalità silenziosa sul proprio telefono, ad eccezione delle situazioni di emergenza. È vietato effettuare videochiamate mentre si cammina e riprodurre musica, anche a un volume basso, a meno che non sia stato ottenuto il consenso unanime dei partecipanti. È altresì proibito emettere schiamazzi e urla inutili che potrebbero allarmare la guida e/o il gruppo. Sono assolutamente vietati comportamenti di natura sessista, razzista od omofoba, così come qualsiasi atteggiamento nei confronti di chi sia meno preparato. Si richiede il rispetto delle basilari norme di comportamento verso l’ambiente circostante durante l’escursione, compresa la fauna selvatica e la flora. È obbligatorio mantenere il silenzio e preservare la bellezza dei luoghi visitati. Tutti i rifiuti generati dovranno essere portati a casa e smaltiti correttamente.

Registrazioni tracce GPS

Durante le escursioni, è consentito l’uso di apparecchiature GPS a scopo personale e informativo, anche se non è considerato essenziale per il successo dell’esperienza. Tuttavia, chi partecipa si impegna a non diffondere le tracce registrate.

Cani

In ogni escursione è specificato se è consentito portare il cane.

Sono accettati solo cani ben socializzati con altri cani e con le persone, dotati delle adeguate vaccinazioni e profilassi antiparassitarie, con microchip e coperti da un’assicurazione RCT. Non sono consentiti cani aggressivi, femmine in periodo di estro, cani al di sotto dei 10 mesi o cani con problemi cardiocircolatori o ortopedici. Si richiede il massimo rispetto per gli altri partecipanti e l’ambiente circostante; durante la pausa pranzo si prega di tenere il proprio cane vicino e, in caso di incontro con animali al pascolo, si deve evitare di disturbarli tenendo i cani al guinzaglio. Si ricorda che spesso i nostri amici a quattro zampe non sono abituati a lunghe camminate, soprattutto in salita; perciò si consiglia di portare con sé abbondante acqua e una ciotola anche per loro (almeno 2 litri).

Il cane dovrà essere costantemente tenuto al guinzaglio, con una lunghezza massima di 1,5 metri. Una museruola dovrà essere prontamente disponibile in caso di segnali di comportamento aggressivo. Al momento dell’iscrizione all’escursione, il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e che non presenta problemi comportamentali. In circostanze particolari, su valutazione insindacabile della guida e con il consenso unanime dei partecipanti, potrebbe essere concesso di lasciare libero il cane. È consentita la partecipazione di un massimo di un cane per ciascun partecipante.

Modifiche al programma di escursione

La guida, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di apportare modifiche al programma dell’escursione in qualsiasi momento, al fine di garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, anche nel caso di un solo partecipante. Tali modifiche possono coinvolgere anche cambiamenti sostanziali al programma stesso. Si premette che tali modifiche non potranno essere oggetto di contestazione da parte dei partecipanti. Esempi di situazioni che potrebbero comportare modifiche includono, ma non sono limitate a, maltempo, incidenti, gravi affaticamenti o disagi di uno dei partecipanti, nonché qualsiasi situazione che rappresenti un pericolo attuale o potenziale.

Foto e video

Il partecipante è informato e d’accordo sul fatto che durante lo svolgimento dell’escursione la guida e altri partecipanti potrebbero effettuare fotografie o riprese in modo anche non intenzionale. Il partecipante concede fin da ora il permesso per l’utilizzo di tali immagini o filmati, senza la necessità di preavviso, inclusi i contributi fotografici pubblicati dai partecipanti sulla pagina Facebook. Queste immagini potranno essere utilizzate su siti web, social network, riviste, libri e materiali promozionali dell’associazione o personali della guida e degli altri partecipanti. Mediante tale concessione, l’organizzatore, la guida e gli altri partecipanti sono esonerati da qualsiasi futura contestazione relativa a quest’uso. La stessa regola si applica alle fotografie pubblicate dai partecipanti sulla pagina Facebook.

Privacy

I dati conferiti tramite il sito hikinginitaly.it, le relative pagine Facebook e i gruppi WhatsApp saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo sulla Privacy. Verranno trasmessi alle guide quando ci si iscriverà alle loro escursioni, per finalità organizzative e fiscali. Non saranno in alcun caso trasmessi a terzi. In qualsiasi momento, è possibile richiedere la cancellazione dei dati inviando un’email al seguente indirizzo: info@hikinginitaly.it. Inserendo il proprio indirizzo e-mail si esprime il consenso a essere iscritti nella newsletter. Sarà possibile cancellarsi dalla stessa in qualsiasi momento, usando l’apposito link cancellati dalla newsletter.

Ultimo aggiornamento: agosto 2023