Educazione ambientale

AL COMPLETO! Appia Antica Coast-to-Coast – trekking nel Parco della Caffarella, Via Appia Antica e Parco degli Acquedotti – 23 gennaio 2022

    Immagina un parco così grande da doverlo visitare a tappe, e Il Parco Regionale dell’Appia Antica lo è! Ecco perché abbiamo scelto di proporre un archeotrekking in versione “da costa a costa”, come se dovessimo fare un lungo viaggio contando le miglia (e lo faremo in un certo senso). Una sequenza ininterrotta dei più curiosi monumenti del Parco della Caffarella, dell’Appia Antica dal III al V miglio, e del Parco degli Acquedotti, raccontata a due voci da una storica dell’arte e un architetto paesaggista.

    AL COMPLETO! Le cascate della Valle del Sorbo – trekking facile in compagnia di cavalli – 20 novembre 2021

      Se non hai mai sentito parlare del “supermercato della frutta per gli uccelli“, è ora di conoscere la Valle del Sorbo! Un posto straordinario, a due passi da Roma. Dove? Nel Parco di Veio. Andremo a scoprire i due ambienti del fiume Crèmera, quello selvaggio (le cascate), e quello dolce, che sembra rubato da un dipinto dell’arte romantica (la Valle del Sorbo). Un posto reso ancora più spettacolare dalla presenza di cavalli e mucche al pascolo libero.

      Galeria Antica – trekking avventuroso nella città fantasma tra mulini e cascate nascoste – 30 ottobre 2021

        Galeria Antica, un borgo abbandonato da due secoli, si trova a pochi chilometri da Roma nell’omonimo Monumento Naturale. Sulla sua nascita ci sono due versioni differenti e scopriremo sul posto se furono gli Etruschi o l’antico popolo dei Galerii a fondarla. Successivamente fu colonizzata dai romani ma, come tutte le città satelliti di Roma, anche Galeria Antica decadde sotto la spinta delle invasioni germaniche, per essere ripopolata solo nel medioevo.

        Ricostruita e ampliata, fu proprietà di varie famiglie di cui l’ultima i Sanseverino. Con il passaggio a quest’ultima, per Galeria iniziò un inesorabile declino. Cosa fece fuggire tutti? Malaria? E perché di fretta e in furia lasciando i corpi per strada? Ormai in rovina e ridotta per lo più a rifugio di pochi disperati, Galeria fu completamente abbandonata nell’anno 1809.

        Monte Mario, cercando il mare – trekking naturalistico sulla montagna di Roma – 24 aprile 2021

          Nella città eterna ci sono delle colline chiamate Monti della Farnesina e il punto più alto, guarda un po’, è Monte Mario con i suoi 139 metri di altezza. Il territorio è il rilievo più imponente di Roma e, assieme al Gianicolo e al Pincio, è uno dei punti più panoramici della città.

          Monte Mario era noto già in epoca dell’Antica Roma, perché i più abbienti scappavano dall’aria malsana dell’Urbe per poter trascorrere periodi respirando l’aria più pulita, edificando delle bellissime ville residenziali (ne vedremo alcune).

          Ma come si fa a trovare il mare in cima a un monte?

          Appia Antica Coast-to-Coast – archeotrekking sulla route Caffarella + Via Appia + Parco degli Acquedotti – 25 aprile 2021

            Immagina un parco così grande da doverlo visitare a tappe, e Il Parco Regionale dell’Appia Antica lo è! Ecco perché abbiamo scelto di proporre un archeotrekking in versione “da costa a costa”, come se dovessimo fare un lungo viaggio contando le miglia (e lo faremo in un certo senso).
            Una sequenza ininterrotta dei più curiosi monumenti dal III al V miglio, raccontata a due voci da una storica dell’arte e un architetto paesaggista.

            San Vittorino Cascate + Ponte Terra – trekking nel Comune di Roma – 2 aprile 2021

              San Vittorino è un borgo ricco di bellezze storico-archeologiche, paesaggistiche e naturalistiche e, nonostante si tratti di una frazione del Comune di Roma appartenente al municipio VI, questo borgo è sconosciuto ai più! Ecco perché vi porteremo a conoscere questo piccolo gioiello nel momento in cui possiamo muoverci solo all’interno del Comune di Roma.

              Partiremo dal delizioso Castello Barberini, per inoltrarci nella forra del Fosso di Ponte Terra. Il nostro primo obiettivo è raggiungere un’opera ciclopica, il Ponte Terra, con il suo vasto complesso di cuniculi, alcuni dei quali così arcaici da essere intercettati e distrutti da altre opere antiche! La grande costruzione in terra e le due gallerie di “bypass” del torrente risalgono a III – II secolo a.C.

              Monte Fogliano + Eremo di San Girolamo – trekking panoramico sul Lago di Vico – 2 maggio 2021

                Situato nella Riserva naturale Lago di Vico, Monte Fogliano è la cima più alta con i suoi 965 m. E’ ricoperto da una colossale faggeta, estremamente affascinante tutto l’anno, con i suoi silenzi, sentieri colorati di verde, rosso e arancione e meravigliosi panorami sul Lago di Vico. Siamo abituati a vedere faggi a quote decisamente più alte, dai 1000 m in sù, però il Lago di Vico ha un segreto per cui questa faggeta si trova decisamente più in basso, addirittura a 500 metri!

                Ma la faggeta non è l’unica curiosità che ci regala Monte Fogliano: nel suo interno, ben nascosto dagli occhi dei passanti, si trova un eremo fiabesco! Un romitorio rupestre interamente scavato nella roccia vulcanica e lavorato meticolosamente nel tempo per creare ambienti, ripari, sedili, piattaforme e passaggi. Il luogo fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, sebbene nato da una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo. La sua penitenza, ahimé, venne interrotta bruscamente dopo qualche anno e San Girolamo fuggi da Monte Fogliano per tornare a Siena! Perché? Lo scopriremo insieme.

                Antica città di Veio – trekking nel Comune di Roma – 30 gennaio 2021

                  Un’escursione completamente all’interno del Comune di Roma, in uno dei parchi più ricchi di testimonianze etrusche – il Parco Regionale di Veio. Il parco porta il nome di un’antichissima citta – Veio, appunto – la quale è stata anche una delle prime città nate in Italia. Oggi è ricco di curiosità non solo archeologiche, ma anche naturalistiche.Cominceremo il nostro giro di circa 10 km dalla pittoresca Cascata della Mola, per poi scoprire le ingegnose opere etrusche tra le quali il Ponte Sodo e l’Acquedotto degli Olmetti con la sua inconfodibile cascata. Non mancherano cunicoli, tombe etrusche e antiche strade romane nascoste.

                  Galeria Antica – trekking avventuroso nella città fantasma tra mulini e cascate nascoste – 16 gennaio 2021

                    Galeria Antica, un borgo abbandonato da due secoli, si trova a pochi chilometri da Roma nell’omonimo Monumento Naturale. Sulla sua nascita ci sono due versioni differenti e scopriremo sul posto se furono gli Etruschi o l’antico popolo dei Galerii a fondarla. Successivamente fu colonizzata dai romani ma, come tutte le città satelliti di Roma, anche Galeria Antica decadde sotto la spinta delle invasioni germaniche, per essere ripopolata solo nel medioevo.

                    Ricostruita e ampliata, fu proprietà di varie famiglie di cui l’ultima i Sanseverino. Con il passaggio a quest’ultima, per Galeria iniziò un inesorabile declino. Cosa fece fuggire tutti? Malaria? E perché di fretta e in furia lasciando i corpi per strada? Ormai in rovina e ridotta per lo più a rifugio di pochi disperati, Galeria fu completamente abbandonata nell’anno 1809.