Trekking difficoltà media

Lago di Albano, Via Sacra, Eremo di Sant’Angelo in Lacu – trekking nei luoghi segreti del Parco dei Castelli Romani – 21 maggio 2023

    Avete mai sentito parlare dell’Eremo di Sant’Angelo in Lacu? È uno dei posti segreti più incredibili del Parco dei Castelli Romani, talmente nascosto che dobbiamo usare le corde per arrivarci! Ma non preoccupatevi, lo faremo in sicurezza. Partiremo dalla Rocca di Papa percorrendo un tratto della Via Sacra che ci condurrà fino alla terrazza “occhialone”, da cui potremo godere di una vista mozzafiato sui due laghi, Albano e Nemi, prima di proseguire verso la nostra destinazione misteriosa. E non è tutto: esploreremo le colossali (e misteriose) grotte, che ci racconteranno i quasi 2700 anni di storia di questi luoghi. Il tutto immersi nei maestosi boschi di castagni.

    Monte Soratte e il Sentiero degli Eremi – trekking panoramico (anzi, panoramicissimo!) – 23 aprile 2023

      Il Monte Soratte si erge isolato nella campagna a nord di Roma e domina la bassa valle del Tevere. Fin dall’antichità è stato un importante luogo di culto e di eremitaggio, dei vari romitori e chiese presenti ne rimangono solo pochi ruderi. Il monte, appartenente alla Riserva naturale regionale Monte Soratte, ha una massima altezza di 691 m ed è ammantato da bei boschi di particolare bellezza.

      AL COMPLETO! Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi – trekking panoramico tra i capolavori della natura – 26 marzo 2023

        Non c’è dubbio: la Valle dei Calanchi con il suo borgo di Civita di Bagnoregio è uno dei posti imperdibili nella vita, soprattutto per gli amanti del trekking! Qui la natura è la protagonista indiscussa, intrecciata in modo magico con la geologia del luogo. Partiremo dal pittoresco borgo di Lubriano e attraverseremo la spettacolare Valle dei Calanchi, circondati dalle incredibili sculture naturali che hanno reso questa zona un SIC (Sito di Interesse Comunitario). Ma il pezzo forte arriverà quando, una volta arrivati ai piedi di Civita di Bagnoregio dal basso, faremo una deviazione per un giro in mezzo alle sculture uniche al mondo. Da lì potremo ammirare anche la bellezza di Civita di Bagnoregio (candidato dell’UNESCO e uno dei Borghi più belli d’Italia) da un punto di vista unico e irripetibile.

        Cascate del Diavolo ed Eremo di San Michele – trekking naturalistico sulle colline del Monte Tancia – 12 febbraio 2023

          Nel nostro trekking a Roccantica vi abbiamo fatto “assaggiare” una parte dei Monti Sabini con il suo percorso degli eremi. Questa volta vi portiamo nel suo cuore, sulle colline del Monte Tancia (la vetta più alta dei Monti Sabini settentrionali), per scoprire un luogo di bellezza assoluta: le Pozze del Diavolo. Una cascata incastonata nella roccia, con la sua piscina naturale di un verde smeraldo, che ci darà la sensazione di essere stati catapultati ai Caraibi!

          Le 5 Cascate di Cerveteri + Via degli Inferi – trekking rinfrescante con sorpresa finale – 22 maggio 2022

            Le 5 Cascate di Cerveteri è uno dei percorsi più ricchi sia dal punto di vista geologico che quello naturalistico. Una magnifica escursione in un angolo ancora selvaggio e ricco d’acqua, che ci permetterà di ammirare ben cinque cascate, numerose cascatelle e molteplici laghetti.
            Il territorio è percorso da numerosi rivoli e ruscelli presenti nella zona che, con il millenario scorrere delle loro acque, hanno disegnato il terreno dando vita a numerose cascate immerse in una rigogliosa vegetazione.

            Cominceremo il nostro giro dalla Necropoli della Banditaccia e, passando per la suggestiva Via degli Inferi, arriveremo prima alla Cascata dell’Ospedaletto e poi a quella più spettacolare, la Cascata della Mola (o di Castel Giuliano). Continuando il nostro percorso, proseguiremo lungo il Fosso della Mola. La vegetazione qui si fa più rigogliosa e fitta, e continuando con sali-scendi a seguire il corso del torrente, arriveremo alle due cascate più basse, entrambe con un bel laghetto – si tratta della Cascata Braccio di Mare e quella dell’Arenile. Dopo poco il torrente compie una curva alla confluenza con il Fosso Vaccinella, dove troveremo la quinta cascata detta Cascata Vaccinello.

            Cascata di Strozzavolpe, Eremi di Poggio Conte e Ripatonna Cicognina – trekking tra le meraviglie del Fiora – 15 maggio 2022

              E’ arrivato il momento di farvi conoscere la Maremma laziale. E’ attraversata dall’azzurrissimo fiume Flora e, camminando nella sua valle, ci sembrerà di esserci catapultati ai Caraibi! Ma sarà solo l’inizio di innumerevoli sorprese che ci aspettano lungo questo percorso: dagli eremi rupestri, Poggio Conte e Ripatonna Cicognina, incastonati in alto delle rocce vulcaniche, alle innumerevoli cascate e corsi d’acqua. Ecco perché lo abbiamo suddiviso in due parti. Cominceremo il nostro giro proprio dal misterioso Eremo di Poggio Conte e la sua cascata, una grande clessidra di roccia nera, ncastonati in un anfiteatro naturale. Continuando il giro, arriveremo a una delle cascate più belle del Lazio: la Cascata Strozzavolpe. Il suo maestoso “drappeggio” in travertino ci permetterà di osservare la cascata anche da sotto, una sensazione unica e assolutamente imperdibile! Chiuderemo il nostro giro tornando alle macchine a ritroso, dove si potrà scegliere se tornare a casa oppure fare un mini-trekking all’Eremo di Ripatonna Cicognina.
              1) ESCURSIONE PRINCIPALE (11 km, 350 m dislivello)
              2) MINI TREKKING FACOLTATIVO (3 km, 50 m dislivello)

              AL COMPLETO! Cascate del Diavolo ed Eremo di San Michele – trekking naturalistico sulle colline del Monte Tancia – 20 febbraio 2022

                Nel nostro trekking a Roccantica vi abbiamo fatto “assaggiare” una parte dei Monti Sabini con il suo percorso degli eremi. Questa volta vi portiamo nel suo cuore, sulle colline del Monte Tancia (la vetta più alta dei Monti Sabini settentrionali), per scoprire un luogo di bellezza assoluta: le Pozze del Diavolo. Una cascata incastonata nella roccia, con la sua piscina naturale di un verde smeraldo, che ci darà la sensazione di essere stati catapultati ai Caraibi!

                Farfa e Fara Sabina – trekking tra abbazie, eremi e panorami mozzafiato nelle terre Sabine – 14 novembre 2021

                  Questo trekking ci porterà a soli 50 km da Roma, nei due borghi nelle terre Sabine – Farfa e Fara Sabina. Cominceremo il nostro giro dalla meravigliosa Abbazia di Farfa, che ci catapulterà nel medioevo con le sue secolari vicissitudini intrecciate ai misteri, per poi dirigerci verso il Monte Aguzzano (489 m). Un panoramico sentiero ci farà apprezzare le bellezze paesaggistiche delle Sabine, mentre Ampelodesmos mauritanicus – erba cespugliosa nota come “tagliamani” – ci accarezzerà, nonostante il nome, lungo il tragitto.

                  Le 5 Cascate di Cerveteri + Via degli Inferi – trekking naturalistico alla scoperta delle cascate più alte del Lazio – 5 giugno 2021

                    Le 5 Cascate di Cerveteri è uno dei percorsi più ricchi sia dal punto di vista geologico che quello naturalistico. Una magnifica escursione in un angolo ancora selvaggio e ricco d’acqua, che ci permetterà di ammirare ben cinque cascate, numerose cascatelle e molteplici laghetti.
                    Il territorio è percorso da numerosi rivoli e ruscelli presenti nella zona che, con il millenario scorrere delle loro acque, hanno disegnato il terreno dando vita a numerose cascate immerse in una rigogliosa vegetazione.

                    Cominceremo il nostro giro dalla Necropoli della Banditaccia e, passando per la suggestiva Via degli Inferi, arriveremo prima alla Cascata dell’Ospedaletto e poi a quella più spettacolare, la Cascata della Mola (o di Castel Giuliano). Continuando il nostro percorso, proseguiremo lungo il Fosso della Mola. La vegetazione qui si fa più rigogliosa e fitta, e continuando con sali-scendi a seguire il corso del torrente, arriveremo alle due cascate più basse, entrambe con un bel laghetto – si tratta della Cascata Braccio di Mare e quella dell’Arenile. Dopo poco il torrente compie una curva alla confluenza con il Fosso Vaccinella, dove troveremo la quinta cascata detta Cascata Vaccinello.

                    Pozze del Diavolo + Eremo di San Michele – trekking naturalistico sulle colline del Monte Tancia – 9 maggio 2021

                      Nel nostro trekking a Roccantica vi abbiamo fatto “assaggiare” una parte dei Monti Sabini con il suo percorso degli eremi. Questa volta vi portiamo nel suo cuore, sulle colline del Monte Tancia (la vetta più alta dei Monti Sabini settentrionali), per scoprire un luogo di bellezza assoluta: le Pozze del Diavolo. Una cascata incastonata nella roccia, con la sua piscina naturale di un verde smeraldo, che ci darà la sensazione di essere stati catapultati ai Caraibi!