Trekking per principianti

Argentario, Feniglia e Antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato – sabato 18 marzo 2023

    Argentario, Feniglia e antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato. Sapete che l’Argentario non è solo mare, vero? È anche una zona protetta importante che merita di essere esplorata. Vi propongo di scoprire insieme la Riserva naturale Duna Feniglia, quella lingua di terra verde che collega la penisola all’affascinante città di Ansedonia con quasi 30 km di sentieri (tranquilli, ne faremo al massimo 15). Partiremo dal delizioso borgo di Ansedonia per un’avventura tra pinete e spiagge incontaminate, dove i nostri amici daini e cinghialotti si aggireranno tranquillamente non molto lontano da noi. E magari potremmo anche avvistare qualche fenicottero rosa, classe e bellezza in una sola piuma!

    Dopo aver fatto pieno dell’odore del pino, faremo un tuffo nel passato per ammirare le rovine di una città che fu un importante centro di commercio. Stiamo parlando dei ruderi dell’antica città romana di Cosa. Sorgeva sul promontorio roccioso dell’attuale Ansedonia situato a 114 m sopra il livello di mare, il che ci consentirà di avere una bella visuale.Preparatevi per panorami pazzeschi!

    AL COMPLETO! Ceri, Tumulo Torlonia e Macchia della Signora – trekking avventuroso tra vie cave, cascate e misteriose opere etrusche – 5 marzo 2023

      È arrivato il tanto atteso momento: finalmente si va a Ceri, un’escursione che non potete perdervi! Il minuscolo borgo di Ceri è un vero e proprio tesoro arroccato su uno sperone tufaceo, la sua bellezza senza tempo ci trasferisce subito nel medioevo, e non vedrete l’ora di esplorare i dintorni di Caere nova (il suo nome antico). Qui scopriremo vie cave misteriose diverse da tutte quelle che abbiamo visto finora, cascate nascoste e una chiesa medievale costruita addirittura sul luogo dove si dice sia stato decapitato un antipapa!

      Ma non finisce qui! Per un’esperienza ancora più avventurosa, vi porteremo a scoprire il bosco del parco naturale Macchia della Signora e la sua Cascata della Maddalena. Il parco è stato arricchito di recente con delle “scatole” interattive che vi racconteranno la storia degli abitanti del bosco. Sarete entusiasti di aprirle e scoprire cosa si nasconde dentro! Inoltre, avremo l’occasione di visitare due incredibili opere etrusche: il Tumulo Torlonia e la Tomba delle Sedie, avvolte nel mistero delle loro forme poco comuni.

      Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – trekking in uno “scrigno di segreti” – 2 aprile 2023

        Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – uno splendido giro fuori e dentro le mura poligonali, realizzate tra il IV e il III secolo a.C, in cerca d’indizi di una civiltà potente e ingegnosa. Ma prima di raggiungere il borgo, andremo alla scoperta del paesaggio che abbraccia la città dominato dai Monti Amerini. Tra le bellezze naturali conosceremo Il Bacino del Rio Grande, uno dei Luoghi del Cuore del FAI. Quello che vedremo non è solo un affluente del Tevere, ma nel suo complesso un Sito d’interesse comunitario (SIC). Per secoli è stata una preziosa risorsa idrica per il territorio, che ha alimentato grazie a due dighe i mulini tuttora visibili lungo il corso del bacino. Oggi, come parco fluviale, è una risorsa ambientale e paesaggistica per cittadini e turisti.

        Le meraviglie di Sutri – trekking tra boschi, cascatelle e ruscelli, seguendo la Via Francigena – 18 dicembre 2022

          Le meraviglie del Borgo di Sutri sono tante, a partire dal suo Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri, il più piccolo parco regionale del Lazio! Nei suoi 7 ettari di superficie sono racchiusi più di 3000 mila anni di storia: l’anfiteatro romano (o, forse etrusco?), le vie cave, la necropoli e le chiese rupestri, la Torre degli Arrabbiati (sì, avete letto bene). Sutri, inoltre, è inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia!

          Inizieremo la nostra escursione dal borgo di Capranica seguendo la Via Francigena lungo la splendida forra del Fosso di Valle Mazzano, ricca di vegetazione rigogliosa, ruscelli e cascatelle. Saremo catapultati in un mondo magico e leggendario dove con un po’ di fortuna potremmo avvistare… una spada nella roccia!

          Cascata di Strozzavolpe, Eremi di Poggio Conte e Ripatonna Cicognina – trekking tra le meraviglie del Fiora – 25 aprile 2022

            E’ arrivato il momento di farvi conoscere la Maremma laziale. E’ attraversata dall’azzurrissimo fiume Flora e, camminando nella sua valle, ci sembrerà di esserci catapultati ai Caraibi! Ma sarà solo l’inizio di innumerevoli sorprese che ci aspettano lungo questo percorso: dagli eremi rupestri, Poggio Conte e Ripatonna Cicognina, incastonati in alto delle rocce vulcaniche, alle innumerevoli cascate e corsi d’acqua. Ecco perché lo abbiamo suddiviso in due parti. Cominceremo il nostro giro proprio dal misterioso Eremo di Poggio Conte e la sua cascata, una grande clessidra di roccia nera, ncastonati in un anfiteatro naturale. Continuando il giro, arriveremo a una delle cascate più belle del Lazio: la Cascata Strozzavolpe. Il suo maestoso “drappeggio” in travertino ci permetterà di osservare la cascata anche da sotto, una sensazione unica e assolutamente imperdibile! Chiuderemo il nostro giro tornando alle macchine a ritroso, dove si potrà scegliere se tornare a casa oppure fare un mini-trekking all’Eremo di Ripatonna Cicognina.
            1) ESCURSIONE PRINCIPALE (11 km, 350 m dislivello)
            2) MINI TREKKING FACOLTATIVO (3 km, 50 m dislivello)

            AL COMPLETO! Gole del Biedano – trekking tra cascate, antiche mole, ponti e gallerie segrete – 18 aprile 2022

              Il torrente Biedano, con il suo incessante scorrere per secoli, ha scavato delle spettacolari gole, un vero canyon tra pareti di tufo, creando una forra selvaggia. Al suo interno regna una rigogliosa vegetazione, intrecciata con antiche mole, ponti, cascate e gallerie segrete! All’epoca degli etruschi questa era la strada che collegava due deliziosi borghi, Barbarano Romano e Blera. Anche i romani passavano per le gole e, con loro, divennero una vera e propria via: la Clodia.

              Con il percorso da noi ideato percorremo le Gole del Biedano, un paesaggio naturalistico e storico di estrema bellezza situata nel Parco Marturanum. Sulla via di ritorno, invece, cammineremo sulla suggestiva ferrovia Civitavecchia – Capranica, risalente al periodo fascista e dismessa nel 1961.

              Corchiano e il presepe vivente – trekking facile tra vie cave, grotte, cascate – 7 gennaio 2023

                Corchiano e il presepe vivente – un’escursione facile nella terra dei Falisci, in compagnia dei dolcissimi asini in libertà. Partiremo dal pittoresco borgo di Corchiano, per goderci la Valle del Rio Fratta, con le sue vivaci cascate e la graziosa Chiesa della Madonna del Soccorso. Lungo il percorso esploreremo diverse vie cave, opere “ciclopiche” scavate a mano dal misterioso popolo dei Falisci. Sul nostro cammino si apriranno improvvisamente grotte e ripari rupestri, dove, con la torcia in mano, scopriremo i segreti che questi posti, alquanto inusuali, nascondono. A fine giro ci fermeremo nel borgo di Corchiano per visitare il tradizionale presepe vivente e altri eventi natalizi.

                AL COMPLETO! Le meraviglie di Sutri – trekking alla scoperta dell’antico anfiteatro, le necropoli e i boschi – 5 dicembre 2021

                  Le meraviglie di Sutri sono tante, a partire dal fatto che questo piccolo borgo è nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, iniziativa sorta dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani. 

                  Sutri tiene un altro primato: il suo Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri è il più piccolo parco regionale del Lazio! Nei suoi 7 ettari di superficie sono racchiusi più di 3000 mila anni di storia: l’amfiteatro romano (o, forse etrusco?), le vie cave, la necropoli e chiese rupestri, la Torre degli Arrabbiati (sì, avete letto bene). E noi li andremo a visitare (quasi) tutti! 

                  AL COMPLETO! Cascate di Rioscuro + Eremi di S. Benedetto + Acquedotto Claudio – trekking, natura e avventura – 12 dicembre 2021

                    Ai pendici dei Monti Lepini si trova una delle più belle cascate del Lazio: quella di Rioscuro. Quest’area protetta è sconosciuta ai più riveste una notevole importanza ecologica per la presenza del corso d’acqua perfettamente conservato. Noi lo visiteremo “sulle punte dei piedi” partendo dal ridente borgo di Cineto Romano e, seguendo in parte il Sentiero Coleman e la Strada dei Parchi, ammireremo le bellezze delle cascate e delle pozze d’acqua cristallina, la ricca vegetazione e le curiose formazioni di travertino.

                    L’acqua e il travertino ci seguiranno nella seconda parte dell’escursione che ci porterà alla scoperta di un luogo pieno di fascino, storia e avventura: gli Eremi di San Benedetto e l’Acquedotto Claudio. Verremo guidati da Federico, guida locale laureato in beni culturali, che custodisce le chiavi sia degli eremi che dell’acquedotto. Entreremo in uno dei più antichi acquedotti romani armati di caschi e torce e toccheremo con le nostre mani l’originale cocciopesto utilizzato più di 2000 anni fa per rivestire l’acquedotto. Nel giro degli eremi ci accompagnerà la leggenda che vede come protagonista San Benedetto e un calice di vino avvelenato.