Trekking per tutti

Le meraviglie di Narni – trekking alle Gole del Nera tra acque cristalline e paesaggi da fiaba – 7 maggio 2023

    Chi l’avrebbe mai detto che a un’ora di macchina da Roma ci aspetta un’esperienza caraibica? Acque cristalline dal colore turchese inebriante e una vegetazione fitta e selvaggia saranno la scenografia perfetta per la nostra escursione. Percorreremo il Ponte di Augusto per raggiungere Stifone e la sua centrale elettrica sommersa, di fronte alla quale rimarremo a bocca aperta. Ma non solo! Durante l’escursione scopriremo la storia di questo incantevole fiume (e delle Cascate delle Marmore) attraverso la leggenda della ninfa Nera e del pastore Velino e il motivo per cui non è possibile fare il bagno.

    Argentario, Feniglia e Antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato – sabato 18 marzo 2023

      Argentario, Feniglia e antica città di Cosa – trekking al profumo di mare tra pini, fenicotteri rosa e panorami mozzafiato. Sapete che l’Argentario non è solo mare, vero? È anche una zona protetta importante che merita di essere esplorata. Vi propongo di scoprire insieme la Riserva naturale Duna Feniglia, quella lingua di terra verde che collega la penisola all’affascinante città di Ansedonia con quasi 30 km di sentieri (tranquilli, ne faremo al massimo 15). Partiremo dal delizioso borgo di Ansedonia per un’avventura tra pinete e spiagge incontaminate, dove i nostri amici daini e cinghialotti si aggireranno tranquillamente non molto lontano da noi. E magari potremmo anche avvistare qualche fenicottero rosa, classe e bellezza in una sola piuma!

      Dopo aver fatto pieno dell’odore del pino, faremo un tuffo nel passato per ammirare le rovine di una città che fu un importante centro di commercio. Stiamo parlando dei ruderi dell’antica città romana di Cosa. Sorgeva sul promontorio roccioso dell’attuale Ansedonia situato a 114 m sopra il livello di mare, il che ci consentirà di avere una bella visuale.Preparatevi per panorami pazzeschi!

      AL COMPLETO! Argentario e le fortezze spagnole – trekking panoramico sul mare – 19 marzo 2023

        Eccoci qui, pronti a farvi provare l’ebbrezza del trekking invernale sul mare! Vi accompagneremo alla scoperta delle maestose fortezze spagnole che hanno vegliato sulla costa dell’Argentario con la loro imponenza, regalando panorami mozzafiato. Ma attenzione: ci andremo sulle punte dei piedi, perché staremo in uno dei luoghi dell’ente Rete Natura 2000 “Monte Argentario, Isolotto di Porto Ercole e Argentarola“, Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale.

        I quattro forti – Forte Filippo, Forte Stella, Forte Santa Caterina e la Rocca – sono stati veri e propri baluardi di difesa, ma oggi sono diventati residenze di lusso. Tuttavia, non hanno perso il loro fascino secolare e ci permetteranno di godere di panorami privilegiati su questo tratto di promontorio.

        AL COMPLETO! Ceri, Tumulo Torlonia e Macchia della Signora – trekking avventuroso tra vie cave, cascate e misteriose opere etrusche – 5 marzo 2023

          È arrivato il tanto atteso momento: finalmente si va a Ceri, un’escursione che non potete perdervi! Il minuscolo borgo di Ceri è un vero e proprio tesoro arroccato su uno sperone tufaceo, la sua bellezza senza tempo ci trasferisce subito nel medioevo, e non vedrete l’ora di esplorare i dintorni di Caere nova (il suo nome antico). Qui scopriremo vie cave misteriose diverse da tutte quelle che abbiamo visto finora, cascate nascoste e una chiesa medievale costruita addirittura sul luogo dove si dice sia stato decapitato un antipapa!

          Ma non finisce qui! Per un’esperienza ancora più avventurosa, vi porteremo a scoprire il bosco del parco naturale Macchia della Signora e la sua Cascata della Maddalena. Il parco è stato arricchito di recente con delle “scatole” interattive che vi racconteranno la storia degli abitanti del bosco. Sarete entusiasti di aprirle e scoprire cosa si nasconde dentro! Inoltre, avremo l’occasione di visitare due incredibili opere etrusche: il Tumulo Torlonia e la Tomba delle Sedie, avvolte nel mistero delle loro forme poco comuni.

          Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – trekking in uno “scrigno di segreti” – 2 aprile 2023

            Amelia e il Parco fluviale del Rio Grande – uno splendido giro fuori e dentro le mura poligonali, realizzate tra il IV e il III secolo a.C, in cerca d’indizi di una civiltà potente e ingegnosa. Ma prima di raggiungere il borgo, andremo alla scoperta del paesaggio che abbraccia la città dominato dai Monti Amerini. Tra le bellezze naturali conosceremo Il Bacino del Rio Grande, uno dei Luoghi del Cuore del FAI. Quello che vedremo non è solo un affluente del Tevere, ma nel suo complesso un Sito d’interesse comunitario (SIC). Per secoli è stata una preziosa risorsa idrica per il territorio, che ha alimentato grazie a due dighe i mulini tuttora visibili lungo il corso del bacino. Oggi, come parco fluviale, è una risorsa ambientale e paesaggistica per cittadini e turisti.

            AL COMPLETO! Laghetti di Percile (Marraone e Fiaturno) – trekking naturalistico nei Monti Lucretili – 19 febbraio 2023

              Un po’ per caso, un po’ apposta, ci piace portarvi nei luoghi belli, in particolare quelli presenti nella lista dei Borghi più belli d’Italia, come il borgo di Percile. Il nostro obiettivo è non solo promuovere i valori del territorio, ma anche l’incontro con le comunità locali. Ecco perché vi portiamo nel Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, per un’avventura alla scoperta dei boschi e dei laghetti Marraone e Fiaturno, meglio conosciuti come i Laghetti di Percile. Partiremo dal delizioso borgo di Percile e, camminando su comode carrarecce affacciate su panorami mozzafiato, arriveremo ai caratteristici laghetti verdi smeraldo incastonati tra boschi di conifere. Il paesaggio ricorda quello della Svizzera.

              Le meraviglie di Sutri – trekking tra boschi, cascatelle e ruscelli, seguendo la Via Francigena – 18 dicembre 2022

                Le meraviglie del Borgo di Sutri sono tante, a partire dal suo Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri, il più piccolo parco regionale del Lazio! Nei suoi 7 ettari di superficie sono racchiusi più di 3000 mila anni di storia: l’anfiteatro romano (o, forse etrusco?), le vie cave, la necropoli e le chiese rupestri, la Torre degli Arrabbiati (sì, avete letto bene). Sutri, inoltre, è inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia!

                Inizieremo la nostra escursione dal borgo di Capranica seguendo la Via Francigena lungo la splendida forra del Fosso di Valle Mazzano, ricca di vegetazione rigogliosa, ruscelli e cascatelle. Saremo catapultati in un mondo magico e leggendario dove con un po’ di fortuna potremmo avvistare… una spada nella roccia!

                Trevignano Romano e il Castello Orsini – trekking panoramico sul Lago di Bracciano – 27 novembre 2022

                  Torniamo a esplorare il Parco Naturale Regionale Bracciano – Martignano. Questa volta vi portiamo a Trevignano Romano per un panoramico giro sulle pendici del Monte Rocca Romana. Ammireremo dall’alto le bellezze del Lago di Bracciano e il suo Sentiero Natura, scoprendo man mano la sua insolita origine vulcanica e il suo nome antico, Lago Sabatino.
                  Ma la vera perla di questa escursione sarà la visita alla Rocca dei Vico o Castello Orsini, senza dubbio uno dei più romantici “manieri perduti” del Lazio. Le rovine della fortezza, che dominano il borgo lacustre, si innalzano all’apice di una collina tufacea con panorami mozzafiato. Non mancherà la sosta sulla riva del lago, dove ci faremo incantare dalla spettacolare danza dei cigni reali. 

                  Valle delle Cannuccete e borgo Castel San Pietro – trekking nei Monti Prenestini – 13 novembre 2022

                    A pochi chilometri da Roma, nei pressi del grazioso borgo di Castel San Pietro Romano, si trova una delle più belle aree naturali – la Valle delle Cannuccete. Monumento Naturale dal 1995, è essenziale ai fini della conservazione del patrimonio naturale dei monti Prenestini. Il bosco è composto da secolari alberi scampati al taglio in virtù di un vincolo volto a proteggere alcune sorgenti, che grazie a un acquedotto in parte sotterraneo alimentavano Praeneste. Faremo un giro di circa 10 km, camminando tra le radure con cavalli a pascolo libero e i boschi secolari fino a raggiungere l’incantevole (e un po’ nascosta) Cascata delle Cannuccete, dove ci fermeremo per la nostra pausa pranzo. A fine escursione una sosta al borgo di Castel San Pietro Romano sarà d’obbligo, per i suoi panorami mozzafiato e per tantissime curiosità legate a questo posto.