Forre e borgo di Corchiano – trekking per principianti e famiglie

    Quando abbiamo visitato per la prima volta il Monumento Naturale Forre di Corchiano, abbiamo pensato che fosse il posto giusto per organizzare un’escursione per chi spesso viene lasciato fuori dal mondo del trekking: i principianti e le famiglie.

    Detto, fatto!

    Sabato 8 agosto ci siamo ritrovate a Corchiano con il gruppo, con un’unica idea: fare un’esperienza speciale per tutti.

    Come?

    Abbiamo “reclutato” i ragazzi presenti (9 – 17 anni) per farli diventare guide per un giorno. Alcuni hanno accettato l’dea con l’entusiasmo, alcuni un po’ meno (“perché fare la guida, è imbarazzante!”), ma nessuno ci ha detto di no. Così il nostro team di due guide ambientali-escursionistiche si era arricchito di una guida botanica, una zoologa, una storica dell’arte e una guida addetta alla cartografia, con tanto di distintivo.

    Supportati da Arturo – una guida speciale a quattro zampe – ci siamo addentrati nelle vie cave, grotte, cunicoli, forre, cascate, ponti, ruderi…

    Cosa ci hanno raccontato le nostre guide? Un po’ di cose che le abbiamo preparato noi – studiando sul posto con molta serietà! – ma, sopratutto, cose che hanno voluto raccontarci spontaneamente:

    💚 Beatrice (17), la storica dell’arte, ci ha raccontato la leggenda sulla Chiesa della Madonna del Soccorso e che, in fondo, non era così male fare la guida.
    💚 Chiara (15), la botanica, ci ha parlato del sambuco e come utilizzarlo, scoprendoci che, tranne i frutti e i fiori, tutto il resto della pianta (semi compresi) è velenoso!
    💚 Eleonora (11), la zoologa, ci ha raccontato tutto sull’asino dell’Amiata in via d’estinzione e come funziona le pet therapy (con la dimostrazione in prima persona).
    💚 Angelica (9), ci ha aiutato con le mappe ma, sopratutto, a ricostruire un pezzo di storia mancante su una misteriosa porta che abbiamo visto.”

    La misteriosa Porta Chiave
    Gli appunti di Angelica (9)
    La "zoologa" Eleonora (11) ci ha raccontanto tutto sugli asini

    Ciao, sono Ivana

    Per poter partecipare all’escursione in tutta la sicurezza, il tuo piccolo trekker ha bisogno di due cose importanti, anzi, importantissime: le scarpe da trekking e lo zaino! Dai un’occhiata agli articoli che ho selezionato con cura per i tuoi ragazzi 10 – 17 anni. Li trovi facilmente su Amazon.

    Zaini 20-30 litri

    Scarpe da trekking

    Ringraziamo di cuore le nostre guide che si sono prestate al gioco e ci hanno reso la giornata davvero speciale.

    Un grazie a tutti i genitori per l’impegno (non sempre facile) di insegnare loro l’amore per la natura.
    Un grazie a chi ieri non pensava di poter fare 6 chilometri, invece li ha fatti, nonostante il caldo.

    Alla prossima avventura,

    Anna & Ivana

    PS: ci scusiamo per non avere molte foto da farvi vedere, eravamo impegnati tutti a divertirci. Vi lasciamo la storia sulla porta misteriosa raccontata da Angelica (9), ieri diventata Porta Chiave (cercatela nelle foto, è bellissima)!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *